Novità
Per un vestire gentile
Moda e liberazione animale
Simona Segre-Reinach

La Collana Scientifica “Culture, moda e società” si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d’interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare.

La Collana Scientifica “Culture, moda e società” è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini. Si ringrazia per il sostegno UniRimini Spa.

Direzione: Federica Muzzarelli

 

Titoli della collana:

 

Roy Menarini, Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari

Gianluca Lo Vetro, Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

Lucio Spaziante, Icone Pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica

Daniela Calanca, Moda e immaginari sociali in età contemporanea

Luca Marchetti e Simona Segre Reinach, EXHIBIT! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

Giovanni Matteucci, Estetica della Moda

Cristina Colet, La signora di Shanghai. Le icone di stile nella moda e nel cinema cinese

Elena Fava, Vestire contro. Il Dressing Design di Archizoom

Ines Tolic, Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la Moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)

Eugenia Paulicelli, Moda e cinema in Italia. Dal muto ai nostri giorni

Chiara Pompa, Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

Alberto Fabio Ambrosio, Moda e religioni. Vestire il sacro, sacralizzare il look

Mariella Lorusso,La decolonizzazione della moda Lingua, appropriazione e sostenibilità nelle culture native nordamericane

Vittorio Linfante, Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

Federica Fornaciari, Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio

Ordine di scuola -

ISBN 9788891931191

Pp. 144

Euro 19,00

Il vestire gentile, che non comporti sfruttamento e crudeltà nei confronti degli animali, non è solo una tendenza passeggera, ma crescerà e si diffonderà come la nuova moda destinata a restare. Il suo sviluppo origina da molteplici preoccupazioni e desideri, che mirano a un’idea di sostenibilità più estesa: contrastare il cambiamento climatico, risparmiare sofferenza agli animali, salvaguardare i diritti dei lavoratori, indossare abiti attraenti e di qualità. I diversi protagonisti di una ricerca etica ed estetica sono accomunati dalla medesima passione per le corrispondenze tra umano e non umano, e per le diverse manifestazioni di ciò che chiamiamo natura. Ecco che le ragioni di filosofi, animalisti, scienziati e artisti incrociano quelle di designer, stilisti, aziende, consumatori. Materiali buoni, versatili, comodi e soprattutto belli possono rivestire con cura i nostri corpi, in un crescente coinvolgimento del sistema della moda. E dai materiali di nuova generazione possono nascere nuove forme: di abito e di convivenza. Il libro si rivolge alle studentesse e agli studenti dei corsi di moda, sempre più interessati a far sì che il settore in cui si troveranno coinvolti risponda alle loro aspirazioni etiche; agli studiosi e alle studiose di moda che mi auguro trovino qui una valida sintesi di un vasto problema e a chi, comperando un capo di abbigliamento, un accessorio, un paio di scarpe, sarà più informato su cosa comporta la propria scelta, perché il conoscere è anche la strada per una maggiore consapevolezza.

 

Autore

Simona Segre-Reinach, antropologa culturale, è docente di Fashion Studies nell’Università di Bologna. Ha pubblicato manuali di teoria della moda e della curatela di moda, tra cui: La moda. Un’introduzione (Laterza 2010), Un mondo di mode (Laterza 2011), Exhibit! La moda esposta. Lo spazio della mostra e lo spazio della marca (Bruno Mondadori-Pearson 2017); monografie, Biki. Visioni francesi per una moda italiana (Rizzoli 2019); ricerche internazionali, Fashion in Multiple Chinas. Chinese styles in the Transglobal Landscape (Tauris-Bloomsbury 2018). Ha curato e co-curato le mostre: “80s-90s Facing Beauties. Italian Fashion and Japanese Fashion at a Glance” (Rimini, Museo della città 2013); “Jungle. L’immaginario animale nella moda” (Torino, Venaria Reale 2017); “Rodrigo Pais. Sguardi sulla moda (fotografie 1956-1966)” (Biblioteca Universitaria di Bologna 2022). Dirige la rivista scientifica ZoneModa Journal.