Un corso di Matematica nato dall’esigenza di insegnare i rudimenti della modellistica matematica in ambito agro-alimentare e biologico-ambientale nonché i principi di statistica descrittiva alla base sia del controllo di qualità che della sperimentazione di un processo.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia MATEMATICA - Corsi
ISBN: 9788891915405
Matematica per le scienze
Autori Alessandro Portaluri - Stefano Barbero - Sunra Mosconi
ISBN 9788891915405
Prezzo 29,00€
ISBN: 9788891915412
Matematica per le scienze - accesso studente
Autori Alessandro Portaluri - Stefano Barbero - Sunra Mosconi
ISBN 9788891915412
Prezzo 20,30€
Il testo presenta un buon equilibrio tra la ripresa teorica, l’esemplificazione e la parte esercitativa proposta allo studente (esercizi, problemi e test).
Le caratteristiche principali dell’opera sono:
- un linguaggio rigoroso ma minimale nell’impiego del formalismo matematico;
- un’accurata scelta dei contenuti orientata all’utilizzo degli strumenti matematici necessari agli studenti iscritti nei CdL delle classi agro-alimentari e biologico-ambientali;
- un approccio alla matematica che privilegia gli aspetti qualitativi per la risoluzione dei problemi;
- un’accurata scelta di esercizi e problemi per fissare le conoscenze e verificare l’acquisizione delle competenze.
Autori
Alessandro Portaluri è professore Associato di Analisi Matematica dell’università di Torino dove attualmente insegna Matematica Generale, Statistica e Modellistica Matematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. È stato docente di Analisi Matematica I e II e altri insegnamenti.
Sunra Mosconi è ricercatore in Analisi Matematica presso l’Università di Catania dove è Docente di insegnamenti di Analisi Matematica, Analisi Armonica ed Equazioni Ellittiche.
Stefano Barbero è docente a contratto presso il Politecnico di Torino. Autore di pubblicazioni scientifiche e docente di Analisi Matematica e altri insegnamenti presso l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Membro dei gruppi di lavoro per i test di accesso di Logica e di Matematica (CISIA).
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- la risoluzione dettagliata di tutti gli esercizi di riepilogo;
- smartest a risposta multipla su tutti argomenti trattati, per l'autoverifica delle competenze;
- tabelle di distribuzioni statistiche, per la risoluzione dei relativi problemi.
1. Elementi di Calcolo Vettoriale
2. Matrici, sistemi lineari e trasformazioni
3. Funzioni
4. Limiti e comportamento asintotico
5. Le derivate
6. Calcolo integrale ... e altro ancora
7. Elementi di Probabilità
8. Variabili aleatorie
9. Statistica descrittiva e inferenziale