Young e Freedman ripropongono la Fisica di Francis Sears e Mark Zemansky, autori di fama mondiale di numerosi testi di Fisica sin dagli anni '60. Il testo è indirizzato particolarmente agli aspetti applicativi esponendo la teoria attraverso esempi, ripresi nei numerosi esercizi, e impreziosito dalla piattaforma Mastering Physics.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia FISICA
ISBN: 9788891906038
Principi di fisica. Vol. I. Meccanica, Onde e Termodinamica con MyLab e eText
Autori Hugh D. Young - Roger A. Freedman - Fabio Bruni
ISBN 9788891906038
Prezzo 43,00€
ISBN: 9788891906045
Principi di fisica. Vol. I. Meccanica, Onde e Termodinamica con MyLab e eText - accesso studente
Autori Hugh D. Young - Roger A. Freedman - Fabio Bruni
ISBN 9788891906045
Prezzo 30,10€
L’opera, divisa in due volumi, contiene gli argomenti previsti per i corsi di Fisica 1 e 2 della laurea triennale. L’approccio didattico particolarmente attento alle applicazioni, rende il volume uno strumento particolarmente idoneo per gli studenti di Ingegneria (in modo particolare Biomedica e Informatica), Architettura, Informatica e dei corsi delle Lauree Scientifiche dove si richieda un livello matematico che comprenda il calcolo differenziale.
Questo primo volume presenta la parte di programma relativa a Meccanica, Onde e Acustica, Termodinamica.
L'attuale edizione offre allo studente numerosi esercizi, con cui consolidare quanto appreso sia nel testo cartaceo sia nella piattaforma MyLab.
Autori
Roger A. Freedman è Lecturer in Physics alla University of California, Santa Barbara. Ha frequentato la University of California in San Diego e Los Angeles, e ha svolto il suo dottorato di ricerca in teoria nucleare alla Stanford University. Dopo tre anni di ricerca alla University of Washinghton è diventato docente alla UCSB nel 1981. Insegna sia al Dipartimento di Fisica sia al College of Creative Studies. Ha pubblicato articoli di ricerca in Fisica nucleare e Fisica delle particelle elementari. Negli ultimi anni ha collaborato allo sviluppo degli strumenti informatici per l’insegnamento della Fisica di base e dell’Astronomia.
Hugh D. Young (1930-2013) è stato Professore Emerito di Fisica alla Carnegie Mellon University dove ha insegnato dal 1956 al 2004. La sua carriera si è concentrata in particolare sulla “undergrade education”. Ha scritto molti libri di testo universitari e nel 1973 è diventato coautore di Francis Sears e Mark Zemansky, fisici famosi in tutto il mondo per i loro testi di introduzione alla Fisica.
L’edizione italiana è a cura del Prof. Fabio Bruni, Università di Roma Tre.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
L'edizione digitale del libro, le soluzioni degli esercizi e una raccolta di esercizi aggiuntivi per ogni capitolo.
Sempre in MyLab, la piattaforma MasteringPhysics, integrata nell’ambiente Moodle, permette al docente di assegnare attività ed esercizi agli studenti attingendo da questa ampia raccolta.
I seguenti materiali a supporto dello studio sono disponibili anche con l’accesso studente in studio autonomo: le esperienze di laboratorio del Video Tutor Demonstrations, le animazioni interattive dei PhET Simulations, le schematizzazioni animate dei Concept videos, i test dei Practice quiz e quelli adattivi dei Dynamic study modules.
L’offerta digitale è arricchita anche da una selezione di esperimenti fondamentali, eseguiti usando lo smartphone o le schede Arduino e illustrati in video-tutorial professionali per la replicazione in completa autonomia (a cura del prof. Organtini).
VOLUME 1
Meccanica
1. Unità di misura, grandezze fisiche e vettori
2. Moto rettilineo
3. Moto in due e tre dimensioni
4. Leggi del moto di Newton
5. Applicazioni delle leggi di Newton
6. Lavoro ed energia cinetica
7. Energia potenziale e conservazione dell’energia
8. Quantità di moto, impulso e urti
9. Rotazione dei corpi rigidi
10. Dinamica del moto rotazionale
11. Equilibrio ed elasticità
12. Meccanica dei fluidi
13. La gravitazione
14. Moto periodico
Onde e Acustica
15. Onde meccaniche
16. Suono e udito
Termodinamica
17. Temperatura e calore
18. Proprietà termiche della materia
19. La prima legge della termodinamica
20. La seconda legge della termodinamica