Il Debriefing dopo lo scenario di simulazione
Base e Avanzato-Strategico. Manuale per il facilitatore
Giorgio Capogna - Pier Luigi Ingrassia - Emanuele Capogna - Michela Bernardini - Giorgio Nardone

Una guida completa sulla tecnica del debriefing nei più diversi scenari della simulazione esperienziale.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Varia

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI

Collana Papers

ISBN 9788891923059

Pp. 160

Euro 23,00

La realizzazione di questo testo nasce dalla necessità di fornire una guida approfondita e completa sulla tecnica del debriefing che segue gli scenari di simulazione, ai responsabili della formazione delle aziende ospedaliere, ai do-centi universitari dei diversi corsi di laurea e a tutti gli studenti che sempre più dimostrano interesse ai processi didattici attivi. Oltre a toccare tutti gli aspetti che consentono un corretto impiego della simulazione, quali la conoscenza dei modelli, gli schemi logici, l’impiego dei diversi simulatori, la progettazione delle attività didattiche e del processo di apprendimento, il manuale infatti mira esplorare le tecniche di base e avanzate della riflessione critica che deve fare seguito agli scenari di simulazione esperienziale con lo scopo di rappresentare un utile strumento di lavoro per tutti i professionisti della formazione e addestra-mento in sanità che abbiano necessità di risposta alle domande più frequenti per condurre un efficace debriefing rendendo l’esperienza del discente un mo-mento di apprendimento. Il manuale quindi si prefigge non solo di incoraggiare chi si avvicina a questa nuova tecnica didattica a superare le ultime remore sulla conduzione della simulazione e del successivo debriefing ma anche di fornire un utile aggiornamento a tutti coloro che hanno già maggiore confiden-za con questa tecnica formativa.

 

Autori

Giorgio Capogna è specialista in Anestesista e Rianimazione. È stato responsabile di Anestesia Oste-trica del dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, Research Fellow in Obstetric Anesthesia presso il Los Angeles County Medical Center, Assistant Professor in Obstetric Anesthesia alla Pittsburgh University e Primario Anestesista presso la cdc Città di Roma. È Direttore di EESOA, Centro di Simulazione e di For-mazione di Roma.

Pier Luigi Ingrassia è Professore Associato in Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate. Fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Simulazione (SIMNOVA) dell’Università del Piemonte Orientale, attualmente coordina e dirige il Centro di Simulazione (CeSi) del Centro Profes-sionale Sociosanitario di Lugano. È autore di oltre 60 articoli scientifici e co-fondatore della SIMCUP©.

Emanuele Capogna è responsabile della sala di simulazione, ricercatore e debriefer della Scuola di Formazione EESOA, Centro di Simulazione Materno Neonatale di Roma. Ha conseguito un master di comunicazione e problem solving strategico presso il Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo. Ha ottenuto la specializzazione di Direttore di Centro di Simulazione presso l’EuSim.

Michela Bernardini è Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e ricercatrice su debriefing, simulazione e non-technical skills presso il Centro di Simulazione (SIMNOVA) dell’Università del Piemonte.

Giorgio Nardone è psicologo e psicoterapeuta. Nel 1987 ha fondato ad Arezzo insieme a Paul Wa-tzlawick, il Centro di Terapia Strategica (CTS). È Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Ha realizzato ad oggi 30 progetti di ricerca-intervento per i trattamenti specifici per le più importanti forme di psicopatologie e ha pubblicato 40 testi, tradotti in oltre 10 lingue.