Le questioni emergenti nel campo dell'Arte e dell'Estetica rilette da autorevoli voci della Filosofia contemporanea attraverso una nuova metodologia didattica con il supporto di brani antologici, di un apparato iconografico e di innovative mappe cronogeografiche.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia FILOSOFIA - Corsi
ISBN: 9788891918345
Estetica elementare con MyLab
pp. 352
Autori Giovanni Ferrario
ISBN 9788891918345
Prezzo 30,00€
ISBN: 9788891918352
Estetica elementare - MyLab - accesso studente
Il manuale dialoga con le questioni emergenti nei campi delle arti e degli studi estetologici. Sviluppi, intrecci e sperimentazioni negli ambiti artistici degli ultimi decenni hanno sollecitato o riaperto interrogativi che necessitano prospettive d’approccio e metodologie disciplinari innovative. L’estetica, sapere filosofico complesso per genesi e impianto, è chiamata a sviluppare una sua nuova fisionomia. Semplicità, discorsività, uso di esempi in rapporto ad opere d’arte saranno gli ingredienti del volume, senza dimenticare le radici e la storia di una disciplina che nel mondo contemporaneo è rimasta l’unica voce a dare ‘senso’ o a negare ‘senso’ all’arte. Ogni capitolo pone alcune domande fondamentali intorno a questo sapere, articolandosi in paragrafi dedicati a termini antagonisti o in relazione di significativa alterità. Al termine di ogni capitolo due brani antologici mettono a contatto posizioni teoriche diverse sulla medesima questione, variandone il punto di vista, sollecitando una presa di posizione critica del lettore. A corredo del testo, una sezione iconografica di opere e quattro mappe cronogeografiche della cultura estetica pensate in un orizzonte transculturale.
Il curatore
Giovanni Ferrario è artista e docente di Fenomenologia e critica d’arte presso l’Università Cattolica di Milano. I suoi interessi si sviluppano nell’ambito della teoria e della critica delle arti visive. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Passeggiata minima. Estetica del microscopico (Utet, 2007); con Stefano Arienti La danza delle polveri (Edizioni Corraini, 2009); Two paper drops before the sky (Mousse Publishing, 2012); Estetica dell’arte contemporanea (Meltemi, 2019); La sintesi spontanea (Edizioni Corraini, 2019).
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale. In particolare la piattaforma di questo volume contiene:
- libro digitale;
- domande di autovalutazione.
INDICE
Il semplice e l’essenziale Giovanni Ferrario
PARTE PRIMA — Relazione e formazione
Capitolo 1 Si può educare all’estetica? — Annamaria Contini
Capitolo 2 Qual è il valore dell’arte? — Stefano Velotti
Capitolo 3 L’estetico è politico? — Elena Tavani
PARTE SECONDA — Malintesi e pregiudizi
Capitolo 4 Il brutto è per sempre: e il bello? — Marcello Ghilardi
Capitolo 5 Di chi è il gusto? — Maddalena Mazzocut-Mis
Capitolo 6 Come sente un corpo? — Guido Boffi
PARTE TERZA — Rappresentazione e materia
Capitolo 7 Dove comincia la materia? — Giuseppe Jiso Forzani
Capitolo 8 L’arte è imitazione? — Mariagrazia Portera
Capitolo 9 La medialità è morta? — Luca Farulli
PARTE QUARTA — Mistero e linguaggio
Capitolo 10 L’immaginazione ha una grammatica? — Andrea Balzola
Capitolo 11 La poesia è un’emozione? — Antonio Loreto
Capitolo 12 L’arte è un progetto? — Stefano Catucci
Atlante crono-geografico di estetica