Un testo pensato per gli studenti di informatica che affrontano questo nuovo linguaggio di programmazione open source sviluppato da Google.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline informatico ingegneristiche
Materia INFORMATICA
ISBN: 9788891909664
Programmare in Go con MyLab
pp. 480
Autori Ivo Balbaert
ISBN 9788891909664
Prezzo 34,00€
ISBN: 9788891909572
Programmare in Go - MyLab - accesso studente
Autori Ivo Balbaert
ISBN 9788891909572
Prezzo 22,40€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
L’opera affronta argomenti che forniscono un panorama ampio della programmazione in Go, spaziando dall'introduzione del linguaggio di programmazione ad argomenti più avanzati.
Il testo è frutto di una collaborazione tra l’autore e i curatori dell’edizione italiana per rendere l’opera didatticamente efficace.
Autore
Ivo Balbaert ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica e ha lavorato per circa 20 anni nel campo dell'ingegneria del software aziendale, sia come programmatore che come project manager. Ora insegna programmazione e database presso CVO-Antwerpen, un istituto universitario per l'informatica di Anversa (Belgio), dove risiede.
Curatori
Paolo Boldi e Sebastiano Vigna sono professori ordinari presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica "Giovanni degli Antoni".
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Parte 1 Perché imparare Go e come cominciare
Capitolo 1 Origini, contesto e popolarità di Go
Capitolo 2 Installazione e ambiente di esecuzione
Capitolo 3 Editor, IDE e strumenti di Go
Parte 2 Costrutti e tecniche fondamentali del linguaggio
Capitolo 4 Costrutti di base e tipi di dati elementari 33
Capitolo 5 Strutture di controllo
Capitolo 6 Funzioni
Capitolo 7 Array e slice
Capitolo 8 Mappe
Capitolo 9 Package
Capitolo 10 Strutture e metodi
Capitolo 11 Interfacce e riflessività
Parte 3 Go avanzato
Capitolo 12 Leggere e scrivere
Capitolo 13 Gestione degli errori e collaudo
Capitolo 14 Goroutine e canali
Capitolo 15 Applicazioni in rete, uso di modelli, applicazioni web
Parte 4 Utilizzo di Go
Capitolo 16 Tipici errori nell’uso di Go
Capitolo 17 Modelli del linguaggio Go
Capitolo 18 Utili esempi di codice e consigli sulle prestazioni
Capitolo 19 Costruzione di un’applicazione completa