Storia moderna si accompagna ai volumi di Storia medievale e Storia contemporanea che costituiscono nell'insieme un progetto editoriale nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Statale di Milano.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico - Università
Area disciplinare Discipline umanistiche - Scienze Umane e Sociali
Materia STORIA MODERNA - VARIA
ISBN: 9788891905857
Storia Moderna con MyLab
Autori Vittorio Criscuolo
ISBN 9788891905857
Prezzo 35,00€
ISBN: 9788891905864
Storia Moderna - MyLab - accesso studente
Autori Vittorio Criscuolo
ISBN 9788891905864
Prezzo 22,40€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Questo volume nasce all’interno di un progetto del Dipartimento di Studi Storici dell'Università Statale di Milano che comprende la pubblicazione di tre volumi: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea.
La ricostruzione degli eventi è stata finalizzata soprattutto a una riflessione critica sui principali problemi della Storia moderna, che mettese anche in luce i molteplici fili che uniscono quel mondo lontano alla realtà contemporanea. Considerando che la storia è innanzitutto racconto, si è adottato uno stile narrativo, il più possibile semplice e scorrevole. Particolare cura è stata data alla definizione dei termini (l’Umanesimo ci ha insegnato che per pensare bene si deve parlare bene) e allo sviluppo delle capacità logico-argomentative.
Autore
Vittorio Criscuolo è Professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare questa piattaforma comprende:
- versione digitale del testo;
- domande di autovalutazione, linee del tempo, glossario e carte storiche.
I materiali digitali sono a cura della Prof.ssa Giuliana Albini, Università Statale di Milano.
1. L’eclissi della modernità
2. La popolazione
3. La società preindustriale: l’agricoltura
4. La società preindustriale: manifatture, commercio, moneta
5. La società di ordini: la gerarchia sociale
6. Le forme e le strutture del potere
7. Il sistema degli stati alle soglie dell’età moderna
8. Civiltà e imperi extraeuropei
9. Umanesimo e Rinascimento
10. Le scoperte geografiche e gli imperi portoghese e spagnolo
11. La Riforma protestante
12. Le “horribili” guerre d’Italia (1494-1530)
13. Il sogno imperiale di Carlo V
14. L’età della Controriforma
15. L’età di Filippo II
16. La guerra dei trent’anni
17. La prima rivoluzione inglese
18. Il Seicento: un secolo di transizione
19. L’Italia sotto il predominio spagnolo
20. L’età di Luigi XIV
21. L'equilibrio europeo
22. L'età dei Lumi
23. Lo sviluppo del commercio mondiale e la rivoluzione industriale
24. la supremazia della Gran Bretagna
25. L’età delle riforme
26. L’Italia del Settecento
27. La rivoluzione americana
28. La rivoluzione francese: dalla rivoluzione costituente alla caduta della monarchia
29. La rivoluzione francese: la Convenzione e il regime del Direttorio
30. L’età napoleonica