Un corso che fa comprendere a studenti e studentesse come le creazioni artistiche siano strettamente legate al contesto storico e culturale al quale appartengono, come nel contempo molte opere d’arte facciano oggi parte dell’immaginario collettivo, e come dunque la Storia dell’arte possa parlare efficacemente alle ragazze e ai ragazzi di oggi.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Primo Grado -
Area disciplinare Discipline artistico musicali
Materia ARTE E IMMAGINE
ISBN: 9788839563828
creArte
Volume A + Volume B1 + Volume B2 + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 216 + 408 + 216
Autori Francesca Filippi - Chiara Monaco - Ilaria Sironi
ISBN 9788839563828
Prezzo 31,20€
ISBN: 9788839564412, 9788839564436, 9788839565211, 9788839565235
creArte - Edizione separata A
Volume A + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 216
Autori Chiara Monaco
ISBN 9788839564412
Prezzo 10,90€
creArte - Edizione separata B
Volume B1 + Volume B2 + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 408 + 216
Autori Francesca Filippi - Ilaria Sironi
ISBN 9788839564436
Prezzo 21,50€
creArte - Edizione separata B1
Volume B1 + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 408
Autori Chiara Monaco
ISBN 9788839565211
Prezzo 13,50€
creArte - Edizione separata B2
Volume B2 + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 216
Autori Francesca Filippi - Ilaria Sironi
ISBN 9788839565235
Prezzo 10,50€
ISBN: 9788839564450
creArte - Edizione compatta
Volume + Quaderno + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 544 + 72
Autori Francesca Filippi - Chiara Monaco - Ilaria Sironi
ISBN 9788839564450
Prezzo 27,20€
ISBN: 9788839564405
creArte - (Modalità digitale C)
Autori Francesca Filippi - Chiara Monaco - Ilaria Sironi
ISBN 9788839564405
Prezzo 22,50€
ISBN: 9788839564429, 9788839564443, 9788839565228, 9788839565242
creArte - Edizione separata A - (Modalità digitale C)
creArte - Edizione separata A - (Modalità digitale C)
Autori Chiara Monaco
ISBN 9788839564429
Prezzo 8,30€
creArte - Edizione separata B - (Modalità digitale C)
creArte - Edizione separata B - (Modalità digitale C)
Autori Francesca Filippi - Ilaria Sironi
ISBN 9788839564443
Prezzo 15,70€
creArte - Edizione separata B1 - (Modalità digitale C)
creArte - Edizione separata B1 - (Modalità digitale C)
Autori Chiara Monaco
ISBN 9788839565228
Prezzo 9,50€
creArte - Edizione separata B2 - (Modalità digitale C)
creArte - Edizione separata B2 - (Modalità digitale C)
Autori Francesca Filippi - Ilaria Sironi
ISBN 9788839565242
Prezzo 7,50€
ISBN: 9788839564467
creArte - Edizione compatta - (Modalità digitale C)
Autori Chiara Monaco - Francesca Filippi - Ilaria Sironi
ISBN 9788839564467
Prezzo 19,00€
creArte Guida per l'insegnante
creArte Borsina docente
creArte Flash card 60
creArte - Edizione Saggio
Volume A + Volume B1 + Volume B2 + Libro digitale + MyApp + Piattaforma KmZero pp. 216 + 432 + 216
Autori Chiara Monaco - Francesca Filippi - Ilaria Sironi
creArte - (Modalità digitale C) Docente
Autori Chiara Monaco - Francesca Filippi - Ilaria Sironi
Le principali caratteristiche dell’opera
- Leggere i capolavori con metodo, le pagine intitolate Di fronte all’opera analizzano i principali capolavori artistici e architettonici con un metodo di analisi tripartito:
- comprensione del soggetto (o del contesto per le architetture);
- descrizione dell’opera;
- interpretazione del significato.
Molte letture d’opera sono arricchite da schematizzazioni che aiutano a capire elementi tecnici (es. prospettiva, composizione, le linee di forza ecc.) da dettagli ingranditi o confronti con altre opere. - L’arte nel quotidiano: in ogni unità è presente l’approfondimento Spazi privati e pubblici, in cui si prendono in esame i luoghi della vita quotidiana, del lavoro, del tempo libero ecc. Attraverso grandi immagini e brevi testi di accompagnamento, vengono presentati gli spazi della vita privata (case, castelli, regge…), quelli pubblici (piazze, santuari, templi…), e i luoghi del tempo libero (terme, stadi, teatri, giardini…).
- L’arte delle donne: nel profilo sono presenti molte artiste, a partire dal Cinquecento fino al mondo contemporaneo. Alcuni nomi: Sofonisba Anguissola, Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, Rosalba Carriera, Berthe Morisot, Mary Cassatt… fino alle attualissime Marina Abramovic e Zaha Hadid.
- Le STEAM al centro: la rubrica Le tecniche collega le arti visive alle discipline STEAM, ossia Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica. Inoltre, nei Materiali didattici a disposizione dei docenti nella copia saggio (in appendice al tomo B1 e in digitale nel tomo B2), sono presenti proposte di attività didattiche in chiave STEAM.
- Menti creative all’opera: i laboratori Creativa-mente, contenuti nel volume di Storia dell’arte, propongono a partire da un’opera d’arte la realizzazione di un elaborato con istruzioni chiare e precise, fase per fase. Questi laboratori sono inoltre pensati per sviluppare le life skills.
- Il mondo delle immagini: il volume A sui linguaggi visivi è un manuale con un taglio operativo; le attività laboratoriali permettono di sperimentare numerose tecniche artistiche e si concentrano sui linguaggi della comunicazione visiva, con numerose proposte didattiche digitali. Il volume A contiene inoltre una sezione di Compiti di realtà organizzati nei tre macro-ambiti dell'Educazione civica: Costituzione e cittadinanza attiva; Sostenibilità e tutela del patrimonio; Cittadinanza digitale.
Completa l'offerta il volume CreArte.Easybook, la versione semplificata del corso.
Per la didattica con il digitale
- Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente la sottolineatura, l’inserimento di note e segnalibri, l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra) e la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+. Inoltre, permette di accedere ai materiali digitali integrativi, tra cui:
- audioracconti che narrano la storia dei grandi capolavori dell’arte;
- videolezioni su 20 grandi opere della storia dell’arte;
- Scopri dov’è, per geolocalizzare le opere d’arte;
- opere d’arte in alta definizione dalla piattaforma Google Arts &Culture;
- ricostruzioni video 3D delle principali tipologie achitettoniche;
- virtual Tour, immagini a 360° di opere architettoniche e urbanistiche;
- Le donne nell’arte, percorsi iconografici dall’antichità al Novecento;
- analisi d’opera, approfondimenti sulle opere d’arte a partire dalle immagini;
Per saperne di più: sanomaitalia.it/librodigitale - Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di materiali digitali integrativi di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l'insegnante può:
- costruire la propria lezione e verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale;
- accedere alla guida del libro in adozione, a verifiche pronte per l’uso, a una selezione di contenuti di formazione Learning Academy.
Per saperne di più: sanomaitalia.it/piattaforma-kmzero - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QR Code presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- audioracconti con la storia dei grandi capolavori dell’arte;
- videolezioni su 20 grandi opere della storia dell’arte;
- Scopri dov’è, per geolocalizzare le opere d’arte
Per saperne di più: sanomaitalia.it/myapp
Materiali per l’insegnante
- Copia saggio docente, con appendice contenente proposte di attività in classe capovolta, STEAM, Educazione civica; lezioni CLIL; sitografia; arte nelle regioni d’Italia.
- Guida per l’insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione;
- prove di ingresso;
- lezioni CLIL;
- proposte per la didattica inclusiva unità per unità;
- compiti di realtà;
- verifiche sommative su 2 livelli;
- soluzioni degli esercizi dei volumi e delle verifiche della guida; - Il docente ha inoltre a disposizione le Flashcard Art per far giocare gli studenti sul riconoscimento delle opere d’arte.