Un progetto didattico che mira a sviluppare la capacità di parlare e scrivere bene, la competenza di lettura e la competenza lessicale. Perché è grazie a una piena padronanza linguistica che possiamo essere cittadini a tutti gli effetti.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Tutti tipi scuola 1° biennio
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia ITALIANO - Grammatica
ISBN: 9788869106675
Le parole sono idee con Parole da non perdere
Grammatica – Lessico – Scrittura
Libro cartaceo + Parole da non perdere + Libro liquido + ITE + KmZero + MYAPP pp. 768 + 128
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
ISBN 9788869106675
Prezzo 28,60€
ISBN: 9788869106972
Le parole sono idee. Edizione verde
Grammatica – Lessico – Scrittura
Libro cartaceo + Libro liquido + ITE + KmZero + MYAPP pp. 768
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
ISBN 9788869106972
Prezzo 27,20€
ISBN: 9788869106682
Le parole sono idee con Parole da non perdere (Modalità digitale C)
Grammatica – Lessico – Scrittura
Libro liquido + ITE + KmZero
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
ISBN 9788869106682
Prezzo 19,70€
Durata licenza digitale 5 anni
ISBN: 9788869106989
Le parole sono idee. Edizione verde (Modalità digitale C)
Grammatica – Lessico – Scrittura
Libro liquido + ITE + KmZero
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
ISBN 9788869106989
Prezzo 18,70€
Durata licenza digitale 5 anni
Le parole sono idee (Modalità digitale C) Docente
Grammatica – Lessico – Scrittura
LIMbook + Libro liquido + KmZero docente
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
Le parole sono idee - Guida per l'insegnante
Autori Luca Serianni - Valeria Della Valle - Giuseppe Patota
Le principali caratteristiche dell’opera
- Lezioni brevi ed esercizi su tre livelli: scandiscono il ritmo della didattica, garantendo la massima gradualità e favorendo un insegnamento personalizzato e inclusivo, calibrato sulle caratteristiche degli studenti.
- Spunti per coinvolgere gli studenti: giochi, attività di gruppo e individuali e domande di riflessione, in apertura di UdA e di Lezione, permettono di affrontare gli argomenti di studio a partire da quello che i ragazzi già sanno (Cominciamo con…un gioco / una canzone / una gara ecc. e Scopri quello che sai).
- Sviluppo sostenibile, educazione civica, cittadinanza digitale: tanti testi dedicati ai temi dell’educazione civica, con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030, rispondono all’esigenza – trasversale alle discipline – di educare a una cittadinanza responsabile.
- Parlare e scrivere bene: le numerose indicazioni per usare efficacemente la lingua che affiancano la descrizione delle norme creano una sorta di doppio binario: quasi due libri in uno. Per scegliere momento per momento su che cosa mettere l’accento.
- Competenze in azione: i numerosi testi presenti nelle parti operative permettono di lavorare costantemente su comprensione, lessico, grammatica, scrittura, perché l’insegnamento linguistico non funziona per compartimenti stagni.
- Scrivere e studiare nel XXI secolo: pagine dedicate all’uso consapevole della rete e degli strumenti digitali per scrivere e studiare.
- Dossier Verso il nuovo Esame di Stato: pagine di metodo e attività che – con gradualità – avviano lo studente alle tipologie della nuova prima prova dell’Esame di Stato.
Completa l’offerta del corso il fascicolo Parole da non perdere (incluso nell’Edizione base) che ripropone i contenuti essenziali di morfosintassi e lessico in sintetiche tabelle in carattere ad alta leggibilità, seguite da mappe e da un apparato di esercizi pensati appositamente per studenti con Bisogni educativi speciali.
Digitale integrativo per lo studente
- Libro liquido: il libro digitale in formato liquido, disponibile online e scaricabile offline e accessibile da tutti i device. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
- video e lezioni in breve
- flashcards
- verifiche interattive
- videotutorial per l’analisi grammaticale, logica e del periodo - MYAPP Pearson: la app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
- Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
Materiali per il docente
- Edizione saggio: la copia del corso con le soluzioni degli esercizi stampate.
- Guida per l’insegnante, che contiene:
- programmazione e test d’ingresso
- verifiche di conoscenze e abilità
- verifiche equipollenti per BES e DSA
- verifiche delle competenze e prove per classi parallele
- soluzioni degli esercizi del corso - Libro liquido: l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online. In più i materiali della Guida in formato Word per consentire di personalizzare programmazione e verifiche.
- LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout, con accesso a tutte le risorse multimediali e agli strumenti per personalizzare la lezione con la LIM. Disponibile online e scaricabile offline con app desktop Reader+.
- Didastore: un’ampia offerta di materiali digitali integrativi per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa. In più una specifica sezione di Materiali per il docente, tra cui simulazioni delle prove INVALSI.
- Crea Verifiche: ricco database di esercizi per la costruzione di verifiche personalizzate. Selezionando opportunamente gli esercizi, si compone una verifica esportabile in Word. Il docente può apportare modifiche e integrare con i propri esercizi.