Democrazia e apertura
Alessandro Ferrara

“La riflessione sull’ethos democratico di uno dei più maturi e affermati filosofi italiani” Giancarlo Bosetti, "la Repubblica" 8/11/2011

"Uno dei più interessanti filosofi politici italiani di oggi  propone l’idea innovativa di un pluralismo ‘riflessivo’". Sebastiano Maffettone, "Domenticale-Il Sole 24 ore" 

Guarda l'intervista di Corradino Mineo ad Alessandro Ferrara

Ordine di scuola -

Collana Saggi Bruno Mondadori

ISBN 9788861595132

Pp. 168

Euro 18,00

Altrettanto irrilevante è parlare di “crisi” come di “trionfo” della democrazia: fra tutti i regimi, la democrazia è quello che si è mostrato più in grado di trasformarsi. Questo libro ne ripensa il profilo a fronte delle nuove sfide del XXI secolo e riflette su cosa differenzia una vera democrazia dalle sue imitazioni; su come la democrazia potrà funzionare in aggregati sovra-nazionali; sui nuovi poteri da distinguere e separare in società molto più complesse di quelle in cui fu pensata la tripartizione di potere legislativo, esecutivo e giudiziario; su come giustificare il pluralismo a chi vuole usare il voto democratico per ridurlo; e sul nesso di democrazia e apertura. Anche in riferimento a questo parametro vanno oggi ripensate destra e sinistra. Il neoliberismo da tre decenni vince perché ha spesso costretto la sinistra a rappresentare la chiusura. Ai tempi del New Deal era il contrario: la sinistra interpretava l’apertura al nuovo, e vinceva. Ciò dimostra quanto il rapporto con l’apertura sia essenziale per la democrazia. Comprenderlo è il primo passo per rilanciarla.

Guarda l'intervista di Corradino Mineo ad Alessandro Ferrara 

Prefazione

Introduzione

1. RAGIONI E IMMAGINAZIONE: LA POLITICA DEMOCRATICA AL SUO MEGLIO

1.1 Una definizione di politica

1.2 Autonomia della politica e orizzonte globale

1.3 Discorso, giudizio, riconoscimento e donocome momenti costitutivi della politica

1.4 Ragioni che muovono l’immaginazione

2. DEMOCRAZIA E APERTURA

2.1 La democrazia e la sua infrastruttura affettiva

2.2 La passione per l’apertura

2.3 Una genealogia dell’apertura

2.4 Democrazia e passione per l’apertura: le implicazioni filosofiche

3. GOVERNANCE E GOVERNO: LA DEMOCRAZIA OLTRE LA SCALA NAZIONALE

3.1 La seconda trasformazione della democrazia

3.2 Governance e governo

3.3 Il vantaggio della democrazia deliberativa

3.4 Conclusione

4. TRE SFIDE PER LA DEMOCRAZIA: SEPARAZIONE DEI POTERI, PARTECIPAZIONE DELIBERATIVA, EMERGENZIALISMO DEMOCRATICO

4.1 La separazione dei poteri nelle società complesse

4.2 Partecipazione e opinione pubblica

4.3 Proteggere la democrazia dal terrorismo senza snaturarla

4.4 Conclusione

5. PLURALISMO RIFLESSIVO

5.1 Varianti del concetto di “società secolare”

5.2 Varietà di pluralismo

5.3 Essere (non del tutto) a casa nella Chiesa:la versione cristiana del pluralismo riflessivo

5.4 Due tradizioni profetiche nell’antico giudaismo

5.5 Conclusione

6. DEMOCRAZIA, LIBERALISMO POLITICO E VERITÀ

6.1 Rawls e il mito platonico della caverna: una riformulazione

6.2 La concezione “politica” della verità di Joshua Cohen

6.3 Una diversa concezione “politica” della verità

Riferimenti bibliografici