Hannah Arendt tra filosofia e politica
Simona Forti

Una ricostruzione del significato complessivo dell'itinerario intellettuale arendtiano, in una radicale ridiscussione del tradizionale rapporto tra filosofia e politica.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Varia

Area disciplinare Discipline umanistiche

Materia FILOSOFIA - Corsi

Collana Economica

ISBN 9788842492573

Pp. 416

Euro 17,00

Avvalendosi di materiale a tutt'oggi inedito, Simona Forti individua i nuclei teorici fondamentali del pensiero di Hannah Arendt seguendo la logica interna delle sue principali problematiche. Un filo rosso sembra percorrere la riflessione arendtiana: che cosa è successo a quell'ambito delle relazioni tra esseri umani liberi che i greci chiamavano politica? Da quando si è iniziato a pensarlo come spazio di un rapporto comando-obbedienza? In che misura la nostra tradizione filosofica ha contribuito all'idea di un potere che si identifica con il dominio? E, ancora, che implicazioni possiamo ravvisare tra la forma mentis metafisica e l'universo totalitario? Nel cercare di rispondere a queste domande, la filosofia arendtiana viene fatta dialogare con i classici della tradizione cosiddetta metafisica e con i protagonisti novecenteschi del pensiero filosofico “continentale”.
Un libro fondamentale per comprendere il significato complessivo dell'itinerario intellettuale arendtiano.
PARTE PRIMA

I. La ricostruzione di una ricezione
1. Una storia discussa ed una storica discutibile
2. Aristotelismo o irrazionalismo politico?
3. Tra filosofia e politica

II. La fine della metafisica come origine ed orizzonte della riflessione arendtiana
1. Tra Aristotele e Heidegger
2. A confronto con Heidegger
3. Una politica post-heideggeriana

PARTE SECONDA

III. La «colpa» della tradizione filosofico-politica

IV. La verità e la sapienza contro la politica
1. Platone
2. Aristotele

V. La sovranità e la volontà contro la politica
1. Hobbes
2. Rousseau

VI. La storia e la necessità contro la politica
1. Hegel
2. Marx

PARTE TERZA

VII. Ripensare la storia
1. La critica alle concezioni continuistiche
2. La storia come narrazione

VIII. Ripensare la rivoluzione
1. Tra storia e teoria politica
2. Una ridefinizione del concetto di rivoluzione
3. La rivoluzione americana
4. La rivoluzione francese
5. Il fallimento delle rivoluzioni

IX. Ripensare la politica
1. L’azione
2. Lo spazio pubblico
3. Il privato e il sociale
4. Fine della politica?
5. Il potere
6. L’autorità

PARTE QUARTA

X. Una conciliazione impossibile
1. La prospettiva aperta da Kant
2. Contese sull’eredità arendtiana
3. Il giudizio e l’«attività del pensiero»