Webinar per la Scuola primaria e secondaria

Ma quanto siamo cambiati!

Un viaggio nel Novecento attraverso la vita quotidiana: cibo, abbigliamento, medicina, lavoro

Consigliato ai docenti di Storia della Scuola secondaria di primo grado
Quando: mercoledì 29 novembre 2023, dalle 15.30 alle 16.30
Abstract: Solo cent’anni fa la maggior parte della popolazione italiana mangiava soprattutto pane e polenta e sognava carne e dolci. Le donne non potevano portare i pantaloni, fare sport e spesso neppure lavorare. Ogni malattia incuteva paura soprattutto se si avevano figlie e figli piccoli. In città ci si muoveva soprattutto a piedi e in bicicletta e per andare da Milano a Roma ci potevano volere anche 12 ore con i treni a vapore. Ecco una cronaca di un secolo di cambiamenti: il Novecento.

Relatore:
Roberto Roveda 
è cultore della materia in Storia Medievale presso L’Università di Bergamo. Collabora con Focus Storia, Unione sarda, Limes, Medioevo. È consulente e autore con le maggiori case editrici italiane di ambito scolastico. Per Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori ha scritto, con Franco Amerini ed Emilio Zanette, il secondo volume del corso di storia per il biennio delle superiori Sulle tracce di Erodoto. Per la Scuola secondaria di primo grado è autore del corso Noi dentro la storia. Tra le pubblicazioni: Il confine settentrionale. Austria e Svizzera alle porte d'Italia (Oltre, 2018), L’Alto Adige conteso (Leg Edizioni, 2020), I grandi eretici che hanno cambiato la storia (con Michele Pellegrini, Newton Compton Editori, 2021), Breve storia del Medioevo (con Michele Pellegrini, Newton Compton Editori, 2022), Dalla parte degli Spirituali (Biblioteca Francescana, 2022).

 

 

Per qualsiasi informazione e supporto siamo a disposizione all’indirizzo mail eventi@pearson.com.

________________________________________________________________________  

Informazioni su come accedere al webinar e scaricare l'attestato di partecipazione per Dirigenti e Docenti

Il webinar è rivolto ai Dirigenti e ai Docenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Una volta iscritti, Dirigenti e Docenti riceveranno le istruzioni per accedere via mail.

Per COLLEGARSI ALLA DIRETTA basterà accedere direttamente tramite il link ricevuto via mail.
Oppure:
1. accedere a My Place > Formazione > My Learning Box inserendo gli stessi nome utente e password con cui ci si è registrati al sito e iscritti al webinar
2. cliccare su I miei webinar dal menu sotto l'immagine, nella home page di My Learning Box
3. cliccare sul titolo dell'evento per collegarsi alla diretta.

 

Nel caso non sia possibile seguire il webinar in diretta, Dirigenti e Docenti iscritti potranno VISUALIZZARE LA REGISTRAZIONE accedendo a My Learning Boxcliccando su I miei webinar e poi sul titolo dell'evento di cui si desidera vedere la registrazione, che sarà disponibile a partire da 7 giorni dalla trasmissione della diretta. 

ATTENZIONEMy Learning Box, tramite cui accedere all'evento e successivamente all'attestato, alla registrazione e alle slide, è disponibile solo per gli iscritti registrati come Dirigenti e Docenti (ti consigliamo di verificare ed eventualmente, se necessario, modificare le impostazioni del tuo profilo).

Per seguire il webinar saranno sufficienti una connessione internet veloce e cuffie o casse per l’audio. Al primo collegamento a un webinar, può essere richiesto di acconsentire all’aggiornamento dei programmi installati sul proprio dispositivo per accedere alla sessione.

Per qualsiasi PROBLEMA TECNICO relativo ai webinarvisita l'area Supporto

________________________________________________________________________ 

 

Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). I nostri seminari godono dell'esonero ministeriale: al termine dell'incontro in diretta i dirigenti e docenti potranno scaricare l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE direttamente dalla scheda dell'evento (accessibile tramite My Learning Box, sezione I miei webinar), dopo aver risposto a un breve questionario.