Webinar per la Scuola primaria e secondaria

Emily: Ideas and activities for engaging students with the film inside and outside the classroom

Consigliato ai docenti di ogni ordine e grado
Quando: giovedì 25 maggio, dalle 16.00 alle 17.00

L'incontro online si svolgerà in inglese. 

Abstract: Directed by Frances O' Connor, in her directorial debut, and starring the actress Emma Mackey, Emily tells the story of the life of one of the best-loved writers of all time, Emily Brontë. Emily is a semi-fictional biopic, which focuses on the love affair between the protagonist and the young curator William Weightman.
The film was awarded at the Toronto Film Festival in 2022 and will be distributed in Italy by BiM Distribuzione on 22 June 2023.
In this webinar in collaboration with the BIM distribuzione, Fusion Communications and the British Council Italy we will see an introduction to the film Emily and explore ideas and activities for exploiting it and its themes including Freedom of Thoughts inside and outside the classroom. We will also see how the film can be a springboard to introducing students the author and world of Emily Brontë and one of the most famous novels in English Literature Wuthering Heights.

Programma
16.00 - 16.05 Welcome
Ciaran Logan, Director ELL Pearson Italy
Barbara Bacchelli, Director of Modern Languages, ELT and Primary school (Sanoma Italia)
Rachel Launay, Country Director British Council Italy
Alison Driver, Arts Manager British Council Italy
Jazmin Kuan Veng, Fusion Communications | BIM Distribuzione

16.05 - 16.15 About the film Emily
Intervento registrato di Nicola Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino e Direttore della rivista Lucy

16.15 - 16.40 An introduction to Emily Bronte and Wuthering Heights
Mauro Spicci – B E S Bilingual School Milano & Tampere University
Timothy Shaw - Liceo Linguistico Marcello Candia in Seregno

16.40 - 17.00 A collaborative reading project for students on Emily with Reading Circles
Donatella Fitzgerald, Pearson English Consultant

Relatori:
Donatella Fitzgerald è un'insegnante e formatrice di Londra. È specializzata in CLIL, Primaria, Mindfulness, Debate, Valutazione, SEN e Extensive Reading. Nel suo attuale ruolo come ELT Sales Manager di Pearson Italia, lavora a stretto contatto con i docenti e la Casa editrice per fornire le migliori soluzioni didattiche che incontrano i bisogni della scuola italiana di oggi. 

Ciaran LoganELL Sales Director (Pearson) 

Mauro Spicci insegnante di inglese e docente presso l'Università di Tampere, esperto di metodologie didattiche innovative. Ha una Laurea in Lingue e Letterature Straniere, una Laurea in Storia conseguita presso la Newcastle University e una laurea in Educational Leadership and Innovation conseguita presso la Tampere University (Finland). Attualmente insegna Curriculum Design and Innovation presso la University of Tampere (Finland), World Literature presso la University of the People ed è membro del Comitato scientifico di Pearson Academy e del Comitato scientifico per la parità di genere di Sanoma Italia. Coordina, inoltre, un istituto bilingue di Milano dall'approccio innovativo. Ha all'attivo numerose pubblicazioni scolastiche e specialistiche nell'ambito della letteratura e delle scienze, delle Medical Humanities, della critica letteraria, dello sviluppo del pensiero critico e del potenziamento delle funzioni cognitive nell'era digitale. Insieme a Timothy Alan Shaw è autore del corso di Letteratura inglese Amazing Minds NEW GENERATION e della nuova civiltà Your World #bethechenge per la Scuola secondaria di II grado.

Timothy Alan Shaw, Laureato in lingue e letteratura presso la University of Oxford, con un Post-graduate Certificate in Education presso il Language Teaching Centre dell’Università di York, è docente di inglese presso il Liceo Linguistico Marcello Candia di Seregno (MB). Ha collaborato con la Collins in qualità di consulente linguistico nella preparazione del dizionario bilingue inglese-italiano, ha tenuto corsi di aggiornamento didattico e linguistico per Dirigenti scolastici di Milano e per diversi anni è stato traduttore di libretti di opere liriche per case discografiche italiane.
A graduate in Languages and Literature from the University of Oxford, with a Post-graduate Certificate in Education from the Language Teaching Centre of the University of York, he teaches English at the Liceo Linguistico Marcello Candia in Seregno (MB). He has collaborated with Collins as a linguistic consultant in the preparation of the English-Italian bilingual dictionary, has held didactic and linguistic refresher courses for school managers in Milan and for several years was a translator of opera librettos for Italian record companies. Insieme a Mauro Spicci è autore del corso di Letteratura inglese Amazing Minds NEW GENERATION e della nuova civiltà Your World #bethechange per la Scuola secondaria di II grado.

Jazmin Kuan Veng, esperta di cinema e comunicazione. Titolare di Fusion Communications, responsabile per l’attività digital e educational del film Emily per BIM Distribuzione.

Rachel Launay, British Council Country Director Italy: Rachel lavora nelle relazioni culturali internazionali da quasi 25 anni. Ha iniziato nel suo ruolo di Country Director, British Council Italia nel gennaio 2020.Ha una formazione da insegnante di inglese, formatrice di insegnanti ed è specializzata in Linguistica Applicata.

Alison Driver, British Council Arts Director Italy

Nicola LagioiaDirettore del Salone Internazionale del Libro di Torino e Direttore della rivista Lucy.

 

 

 

 

Per qualsiasi informazione e supporto siamo a disposizione all’indirizzo mail eventi@pearson.com.

 

________________________________________________________________________  

Informazioni su come accedere al webinar e scaricare l'attestato di partecipazione per Dirigenti e Docenti

Il webinar è rivolto ai Dirigenti e ai Docenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Una volta iscritti, Dirigenti e Docenti riceveranno le istruzioni per accedere via mail.

Per COLLEGARSI ALLA DIRETTA basterà accedere direttamente tramite il link ricevuto via mail.
Oppure:
1. accedere a My Place > Formazione > My Learning Box inserendo gli stessi nome utente e password con cui ci si è registrati al sito e iscritti al webinar
2. cliccare su I miei webinar dal menu sotto l'immagine, nella home page di My Learning Box
3. cliccare sul titolo dell'evento per collegarsi alla diretta.

 

Nel caso non sia possibile seguire il webinar in diretta, Dirigenti e Docenti iscritti potranno VISUALIZZARE LA REGISTRAZIONE accedendo a My Learning Boxcliccando su I miei webinar e poi sul titolo dell'evento di cui si desidera vedere la registrazione, che sarà disponibile a partire da 7 giorni dalla trasmissione della diretta. 

ATTENZIONEMy Learning Box, tramite cui accedere all'evento e successivamente all'attestato, alla registrazione e alle slide, è disponibile solo per gli iscritti registrati come Dirigenti e Docenti (ti consigliamo di verificare ed eventualmente, se necessario, modificare le impostazioni del tuo profilo).

Per seguire il webinar saranno sufficienti una connessione internet veloce e cuffie o casse per l’audio. Al primo collegamento a un webinar, può essere richiesto di acconsentire all’aggiornamento dei programmi installati sul proprio dispositivo per accedere alla sessione.

Per qualsiasi PROBLEMA TECNICO relativo ai webinarvisita l'area Supporto

 

 

________________________________________________________________________ 

 

 

 

 

Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). I nostri seminari godono dell'esonero ministeriale: al termine dell'incontro in diretta i dirigenti e docenti potranno scaricare l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE direttamente dalla scheda dell'evento (accessibile tramite My Learning Box, sezione I miei webinar), dopo aver risposto a un breve questionario.