Consigliato ai docenti di Storia dell'Arte della Scuola secondaria di secondo grado
Quando: venerdì 17 marzo 2023, dalle 15.30 alle 16.30
Sarà possibile seguire il webinar soltanto in diretta, in quanto non verrà registrato.
Abstract: La carriera di Picasso è stata lunga e piena di svolte e ha segnato più di uno snodo nella storia dell’arte. A cinquant’anni dalla sua morte, torniamo a interrogare la sua opera: esiste una coerenza nella sua ricerca? Che ruolo ebbe la Parigi di inizio Novecento nella sua formazione? Su che cosa si basa la rivoluzione del cubismo e perché è così difficile da apprezzare per il grande pubblico? Il webinar affronterà anche il ruolo della scultura nella produzione del grande maestro, per arrivare alle sue opere impegnate contro la guerra come il manifesto Guernica. Come guardano gli artisti contemporanei a Picasso? La sua arte è ancora decisiva?
Relatori:
Francesco Poli Storico e critico d’arte contemporanea. Ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera di Milano e all’Université Paris 8 a Parigi; attualmente insegna Arte e comunicazione all’Università di Torino. Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero e pubblicato molti libri sull’arte del Novecento, soprattutto per Laterza ed Electa; collabora con continuità al quotidiano “La Stampa” e alla rivista “Arte”. Per Sanoma Italia è autore del corso per la Scuola secondaria di secondo grado La bellezza resta.
Francesca Filippi Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, si occupa di architettura, arte, cultura materiale e design e tiene corsi presso istituzioni quali il Politecnico di Torino, l'Istituto Europeo del Design (IED Torino) e lo University Studies Abroad Consortium (USAC Torino). Collabora come autrice con Pearson Paravia e altre case editrici di scolastica e di varia. Per Sanoma Italia è autore del corso per la Scuola secondaria di secondo grado La bellezza resta.
Per qualsiasi informazione e supporto siamo a disposizione all’indirizzo mail eventi@pearson.com.
________________________________________________________________________
Il webinar è rivolto ai Dirigenti e ai Docenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Una volta iscritti, Dirigenti e Docenti riceveranno le istruzioni per accedere via mail.
Per COLLEGARSI ALLA DIRETTA basterà accedere direttamente tramite il link ricevuto via mail.
Oppure:
1. accedere a My Place > Formazione > My Learning Box inserendo gli stessi nome utente e password con cui ci si è registrati al sito e iscritti al webinar
2. cliccare su I miei webinar dal menu sotto l'immagine, nella home page di My Learning Box
3. cliccare sul titolo dell'evento per collegarsi alla diretta.
ATTENZIONE: My Learning Box, tramite cui accedere all'evento e successivamente all'attestato è disponibile solo per gli iscritti registrati come Dirigenti e Docenti (ti consigliamo di verificare ed eventualmente, se necessario, modificare le impostazioni del tuo profilo).
Per seguire il webinar saranno sufficienti una connessione internet veloce e cuffie o casse per l’audio. Al primo collegamento a un webinar, può essere richiesto di acconsentire all’aggiornamento dei programmi installati sul proprio dispositivo per accedere alla sessione.
Per qualsiasi PROBLEMA TECNICO relativo ai webinar, visita l'area Supporto.
________________________________________________________________________
Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). I nostri seminari godono dell'esonero ministeriale: al termine dell'incontro in diretta i dirigenti e docenti potranno scaricare l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE direttamente dalla scheda dell'evento (accessibile tramite My Learning Box, sezione I miei webinar), dopo aver risposto a un breve questionario.