Consigliato ai docenti di area umanistica, scientifica, giuridico economica, lingue moderne della Scuola secondaria di secondo grado e docenti di area umanistica della Scuola secondaria di primo grado.
Quando: martedì 29 novembre 2022, dalle 15.30 alle 16.30
Abstract: La casa editrice propone ai docenti un punto di aggiornamento autunnale sul metodo didattico del social reading, sperimentato con successo in questi anni al fianco degli insegnanti che hanno lavorato con noi e della community di giovani lettrici e lettori protagonisti dell'esperienza didattica.
L'incontro sarà anche l'occasione di presentare in anteprima ai docenti i nuovi percorsi di lettura in lancio per quest'anno scolastico: per la Scuola secondaria di secondo grado, un percorso di letteratura italiana dedicato a Italo Calvino, nell'occasione del centenario dalla nascita dello scrittore, cui si affiancherà un nuovo percorso interdisciplinare di cittadinanza, rivolto ai docenti di area umanistica, scientifica, giuridico-economica e di lingua inglese; inoltre, il primo percorso di Letteratura francese, le cui letture saranno incentrate sui protagonisti dei romanzi di Victor Hugo, a cominciare dagli indimenticabili protagonisti di Notre-Dame de Paris: Quasimodo ed Esmeralda. Per gli insegnanti di Lettere della Scuola secondaria di primo grado, il percorso completo Lo Sguardo dentro. Un viaggio nelle emozioni, una selezione antologica che stimola studenti e studentesse a costruire un proprio alfabeto emotivo fondamentale, attraverso testi di genere diverso.
Relatori:
Maria Vittoria Alfieri, consulente di Sanoma Italia e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa da oltre vent’anni di innovazione didattica e di educazione digitale.
Mauro Spicci, docente di inglese, professore presso l'Università di Tampere, esperto di metodologie didattiche innovative. Ha una Laurea in Lingue e Letterature Straniere, una Laurea in Storia conseguita presso la Newcastle University e una laurea in Educational Leadership and Innovation conseguita presso la Tampere University (Finland). Attualmente insegna Curriculum Design and Innovation presso la University of Tampere (Finland), World Literature presso la University of the People (Pasadena, California).
Mario Barenghi, insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. È autore di studi dedicati a Italo Calvino (del quale ha curato i Saggi e i tre volumi di Romanzi e Racconti), a Primo Levi, a Giuseppe Ungaretti. Si occupa anche di teoria letteraria e di memorialistica.
Pierluigi Vaccaneo è direttore della Fondazione Cesare Pavese, si occupa di nuovi media e divulgazione culturale. Ha fondato Twitteratura e Betwyll per sperimentare le potenzialità del social reading in ambito didattico.
Per qualsiasi informazione e supporto siamo a disposizione all’indirizzo mail eventi@pearson.com.
________________________________________________________________________
Il webinar è rivolto ai docenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
A partire da settembre, per COLLEGARSI ALLA DIRETTA Dirigenti e Docenti iscritti potranno accedere direttamente tramite il link ricevuto via mail.
Oppure:
1. accedere a My Place > Formazione > My Learning Box inserendo gli stessi nome utente e password con cui ci si è registrati al sito e iscritti al webinar
2. cliccare su I miei webinar dal menu sotto l'immagine, nella home page di My Learning Box
3. cliccare sul titolo dell'evento per collegarsi alla diretta.
Nel caso non sia possibile seguire il webinar in diretta, dirigenti e docenti iscritti potranno VISUALIZZARE LA REGISTRAZIONE accedendo a My Learning Box, cliccare su I miei webinar e poi sul titolo dell'evento di cui si desidera vedere la registrazione, che sarà disponibile a partire da 7 giorni dalla trasmissione della diretta.
ATTENZIONE: My Learning Box, tramite cui accedere all'evento e successivamente all'attestato, alla registrazione e alle slide, è disponibile solo per gli iscritti registrati come Dirigenti e Docenti (ti consigliamo di verificare ed eventualmente, se necessario, modificare le impostazioni del tuo profilo).
Per seguire il webinar saranno sufficienti una connessione internet veloce e cuffie o casse per l’audio. Al primo collegamento a un webinar, può essere richiesto di acconsentire all’aggiornamento dei programmi installati sul proprio dispositivo per accedere alla sessione.
Per qualsiasi PROBLEMA TECNICO relativo ai webinar, visita l'area Supporto.
________________________________________________________________________
Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). I nostri seminari godono dell'esonero ministeriale: al termine dell'incontro in diretta i dirigenti e docenti potranno scaricare l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE direttamente dalla scheda dell'evento (accessibile tramite My Learning Box, sezione I miei webinar), dopo aver risposto a un breve questionario.