Webinar Area umanistica

Imparare dai classici a progettare il futuro - Seconda parte

Quando: martedì 20 aprile, alle ore 15.30
Per chi: 
docenti della Scuola secondaria di secondo grado

Programma del webinar:

Guido Baldi: Incroci fra D’Annunzio e Pirandello. Donne fatali
Nell’episodio della corsa in automobile del Forse che sì risalta il ruolo della donna fatale che ostacola lo slancio eroico del superuomo, rispondendo a uno stereotipo molte volte ripetuto nell’opera di d’Annunzio. Nel Serafino Gubbio il personaggio di Varia Nestoroff da un lato è una caustica parodia delle donne fatali dannunziane, ma dall’altro, con la sua autentica sofferenza, rivela anche l’acutezza introspettiva di Pirandello, che nel suo taglio “umoristico” sa fondere il comico con il tragico.

Gigi Livio: Pirandello e il grottesco. L’uomo, la bestia e la virtù
Nel 1908 Pirandello scrisse e diede alle stampe un saggio fondamentale non soltanto per la storia del suo operare artistico ma per tutta la cultura italiana. Undici anni dopo la teoria da lui esposta nell’Umorismo (è il titolo del saggio in questione) possiamo trovare questo modo d’intendere l’arte, opposto al gusto del dannunzianesimo trionfante, nell’“apologo”, così nel sottotitolo della commedia, L’uomo, la bestia e la virtù. Si tratta di un testo, come scrive lo stesso Pirandello, “pieno d’amarezza beffarda, che la fa una delle più feroci satire contro l’umanità e i suoi astratti valori”.

Relatori:
Guido Baldi. Ha insegnato Lettere nei licei e Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Torino. Si è occupato di narrativa otto-novecentesca, di narratologia, di letteratura drammatica e di didattica della letteratura. Ha pubblicato monografie su Manzoni, Rovani, Verga, d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda.

Gigi Livio. Ha insegnato italiano e storia nell'ITIS Avogadro di Torino per 11 anni. È poi passato all'Università dove, per 34 anni, ha tenuto la cattedra di Storia del teatro, prima all'Università di Cagliari e Lecce e poi a quella di Torino per concludere all'Università di Vercelli. Ha scritto diversi libri di Storia del teatro e svariati saggi. Si occupa di libri per la scuola dal 1967.

Roberta Formento. Direttrice editoriale di Area umanistica presso Pearson Italia.

-

Informazioni su come accedere al webinar e scaricare l'attestato di partecipazione per docenti

Il webinar è rivolto ai docenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

I docenti iscritti al webinar, il giorno dell'evento potranno seguire le istruzioni ricevute via mail e/o accedere alla pagina I miei webinar (all'interno della sezione Formazione) su My Pearson Place e cliccare sul titolo dell'evento.

Nel caso non sia possibile seguire il webinar in diretta, sarà possibile visualizzare la registrazione accedendo alla pagina I miei webinar (all'interno della sezione Formazione) su My Pearson Place. La registrazione sarà disponibile entro 5 giorni lavorativi dalla trasmissione della diretta. 

ATTENZIONE: Il menu Formazione per accedere all'evento e successivamente all'attestato, alla registrazione e alle slide è disponibile solo per gli iscritti registrati come docenti (ti consigliamo di verificare ed eventualmente, se necessario, modificare le impostazioni del tuo profilo).

Per seguire il webinar saranno sufficienti una connessione internet veloce e cuffie o casse per l’audio. Al primo collegamento a un webinar Pearson Academy, può essere richiesto di acconsentire all’aggiornamento dei programmi installati sul proprio dispositivo per accedere alla sessione.

Per qualsiasi problema tecnico relativo ai webinarvisita l'area Supporto

 

 

Pearson Academy è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). I nostri seminari godono dell'esonero ministeriale: al termine del seminario i docenti potranno scaricare l'attestato di partecipazione direttamente dalla pagina I miei webinar.