Un corso per i Licei, in particolare scientifici e con opzione scienze applicate. Il corso è didatticamente guidato, ricco di spunti e include schede dedicate: all’Educazione civica e all'Agenda 2030 dell'ONU, alla preparazione dell’Esame di Stato e ai test di ammissione all’Università. Prevede una sezione dedicata alla Chimica dell’ambiente. Completa i corsi di Biologia di Campbell e di Chimica di Casavecchia.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 2° biennio e 5° anno
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA - CHIMICA
ISBN: 9788893790789
Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie
Con la Biologia di Campbell
Libro cartaceo + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 408
Autori Alessandra Bernard - Giovanni Casavecchia - Martha R. Taylor - Eric J. Simon - Jean L. Dickey - Kelly Hogan - Jane B. Reece
ISBN 9788893790789
Prezzo 26,40€
ISBN: 9788893790796
Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie (Modalità digitale C)
Con la Biologia di Campbell
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
ISBN 9788893790796
Prezzo 18,50€
Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie - Guida per il docente
Con la Biologia di Campbell
Autori Alessandra Bernard - Giovanni Casavecchia - Martha R. Taylor - Eric J. Simon - Jean L. Dickey - Kelly Hogan - Jane B. Reece
Chimica organica, Biochimica, Biotecnologie - (Modalità digitale C) docente
Con la Biologia di Campbell
LIMbook + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero docente
Le principali caratteristiche dell'opera
- Attualità e Orientamento: le interviste ai ricercatori dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Pozzuoli (Napoli) portano all’attenzione degli studenti le frontiere della ricerca scientifica nell’ambito delle biotecnologie e rappresentano un utile materiale per l’orientamento.
- Educazione civica: il tema dell’Educazione civica è sviluppato lungo il percorso didattico, all’interno di schede dedicate alla Salute e ai temi dell’Agenda 2030.
- Competenze: al termine di ciascun modulo sono presenti pagine dedicate allo sviluppo delle competenze, che si concentrano:
- sulla risoluzione di esercizi articolati e trasversali rispetto a tutti gli argomenti del modulo (esercizi di competenze); e
- sulla lingua inglese applicata alla materia (schede What’s news, corredate di traccia audio e didattica in lingua). - Esame di Stato: al termine di ciascun modulo è presente una sezione dedicata all’esame di Stato, con spunti per i collegamenti interdisciplinari.
- Test universitari: al termine di ciascun modulo è presente una raccolta di domande estrapolate dai test di ammissione alle facoltà universitarie di Medicina e Odontoiatria e di Veterinaria, anche in inglese.
- Chimica dell’ambiente: gli autori italiani hanno previsto una sezione dedicata a questa tematica, un ambito di fondamentale importanza per una società che si deve necessariamente sviluppare attorno a un’idea di sostenibilità.
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l'esperienza di lettura su carta e consente:
- la sottolineatura;
- l'inserimento di note e segnalibri;
- l’accesso a tutte le risorse multimediali;
- l’accesso, per il docente, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
- la possibilità di scaricare offline i contenuti con la app desktop Reader+.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
- video;
- videotutorial;
- approfondimenti;
- animazioni;
- laboratori;
- audiosintesi;
- esercizi interattivi.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- video;
- videotutorial;
- approfondimenti;
- animazioni;
- laboratori;
- audiosintesi;
- esercizi interattivi.
Per saperne di più: pearson.it/myapp - Piattaforma KmZero: l'ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, il docente può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per il docente
- Guida per l'insegnante, che contiene:
- tabelle di programmazione didattica;
- verifiche;
- risoluzione degli esercizi di Chimica organica;
- presentazioni Powerpoint delle lezioni. - Volume L'Agenda 2030 in classe. Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile.
- Volume Consapevoli in rete. Percorsi per la cittadinanza digitale.