L’opera è destinata al primo biennio di Istituti tecnici e Licei (artistico, scienze umane – indirizzo economico-sociale-, musicale e coreutico). Si caratterizza per la didattica basata sulle immagini “parlanti”. Particolare attenzione è riservata all’attualizzazione biotecnologica e completano il progetto approfondimenti dedicati agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e all’Educazione civica.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Istituti Tecnici 1° biennio
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA
ISBN: 9788893790642
BioVita - con Sintesi e mappe per tutti
Libro cartaceo + Fascicolo + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 312 + 64
Autori Fabiana Chimirri - Simonetta Lenzi
ISBN 9788893790642
Prezzo 26,40€
ISBN: 9788893790659
BioVita
Libro cartaceo + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 312
Autori Fabiana Chimirri - Simonetta Lenzi
ISBN 9788893790659
Prezzo 24,90€
ISBN: 9788893790666
BioVita (Modalità digitale C)
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 376
ISBN 9788893790666
Prezzo 18,50€
BioVita - Guida per il docente
Autori Fabiana Chimirri - Simonetta Lenzi
BioVita - (Modalità digitale C) docente
La principali caratteristiche dell'opera
- Per iniziare: l’apertura di capitolo è dedicata all’attivazione della lezione; essa comprende un video, che stimola la riflessione sugli argomenti che saranno trattati, e una mappa che aiuta a orientarsi all’interno del capitolo mostrando le connessioni tra i paragrafi.
- Iconografia protagonista: le immagini e i disegni diventano parte integrante del percorso di studio e comprensione della materia, rendendo più immediato e semplice l’apprendimento.
- Innovation Technology: gli approfondimenti legati alle ultime scoperte in campo biotecnologico aiutano a contestualizzare lo studio della materia.
- Bionews: notizie recenti sulla biologia stimolano la curiosità sulla materia.
- Educazione civica: si sviluppa all’interno di schede dedicate, articolate in percorsi che prevedono:
- un’attività iniziale;
- la presentazione di un tema sotto diversi punti di vista;
- una parte di attività e discussione da proporre alla classe; e
- una conclusione.
I box di approfondimento sui temi dell’Agenda 2030 sono ulteriori occasioni per creare una coscienza civica. - Inclusione: al corso è abbinato il fascicolo Sintesi e mappe per tutti, disponibile sia in formato cartaceo sia in formato digitale; contiene sintesi facilitate, illustrate e speakerate, e mappe concettuali semplici. Tutto il fascicolo è realizzato con un carattere ad alta leggibilità.
- Collegamenti interdisciplinari: sono frequenti gli spunti per effettuare collegamenti con altre materie (Chimica, Fisica, Matematica, Storia, Arte, Tecnologia ecc.).
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l'esperienza di lettura su carta e consente:
- la sottolineatura;
- l'inserimento di note e segnalibri;
- l’accesso a tutte le risorse multimediali;
- l’accesso, per il docente, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
- la possibilità di scaricare offline i contenuti con la app desktop Reader+.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
- animazioni;
- approfondimenti;
- video;
- laboratori;
- audiosintesi;
- mappe interattive;
- esercizi interattivi.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
-animazioni;
- approfondimenti;
- video;
- laboratori;
- audiosintesi;
- mappe interattive;
- esercizi interattivi.
Per saperne di più: pearson.it/myapp - Piattaforma KmZero: l'ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, il docente può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per il docente
- Guida per l'insegnante, che contiene:
- tabelle di programmazione didattica;
- suggerimenti per la lezione;
- verifiche e loro soluzioni;
- soluzioni degli esercizi del libro;
- presentazioni Powerpoint delle lezioni. - Volume L'Agenda 2030 in classe. Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile.
- Volume Consapevoli in rete. Percorsi per la cittadinanza digitale.