Le principali caratteristiche dell’opera
- Ricchezza di materiale video di diverse tipologie:
- Video start in apertura di unità per “entrare in argomento”
- Videodialoghi multi-device di presentazione, in cui sono inseriti elementi di comunicazione tramite devices multimediali (smartphone, tablet), con messaggi stile social. Nel terzo volume vengono proposti videodocumentari
- Grammar video lessons per l’apprendimento della grammatica anche in chiave inclusiva
- Video funzionali in cui quattro ragazzi provenienti da diverse località dell’Inghilterra raccontano la propria vita e la cultura anglosassone, con interviste via web
- Video di Culture per apprendere elementi di civiltà e cultura dei Paesi anglofoni
- Competenze integrate: attività di Critical Thinking, Cultural Awareness, Learn to Learn, Communication & Creativity, compiti di realtà (Real outcome).
- Solidità del metodo: chiara scansione dell’unità in sezioni, attività sempre ben guidate, trattamento esaustivo della grammatica, differenziazione del terzo livello (videodoc di presentazione, ultime tre unità Towards upper secondary school più brevi e con approccio CLIL).
- Revision & Progression e Put it together: ripresa sistematica delle conoscenze grammaticali acquisite e loro ampliamento; costante presenza di esercizi sommativi.
- Grammar maps e Vocabulary maps per il ripasso e l’inclusione.
- Easy Learning with songs: una versione “easy” delle unità in un fascicolo a parte per il ripasso e l’inclusione.
- Right on Citizenship: un opuscolo integrato sulla cittadinanza, in linea con le recenti direttive ministeriali sull’insegnamento dell’educazione civica, i Global Goals dell’Agenda 2030 e lo sviluppo delle competenze della cittadinanza globale. Propone percorsi di Thinking Routines e video sui Global Goals integrati.
Digitale integrativo per lo studente
- Libro liquido: il libro digitale in formato liquido, disponibile online e scaricabile offline e accessibile da tutti i device. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi.
MYAPP Pearson: l'app per studiare e ripassare che grazie a un sistema di QR code attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro.
- Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi (tra cui tutti gli audio del corso e un Minicorso di fonetica) per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
- MyEnglishLab: la piattaforma online per l’apprendimento personalizzato.
Materiali per il docente
- Edizione annotata per il docente: il libro studente con “soluzioni in pagina”.
- Teacher’s Resource Book 1,2,3, che contiene:
- introduzione e indicazioni metodologiche
- schede programmazione e obiettivi minimi
- test (standard, DSA e BES)
- schede di recupero e potenziamento
- Libro liquido: l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online.
- LIMbook: il libro digitale in formato fixed layout, con accesso a tutte le risorse multimediali e agli strumenti per personalizzare la lezione con la LIM, con gli hotspot in pagina e la funzione Show Answer, e il Test Master. Disponibile online e scaricabile offline con app desktop Reader+.
- Didastore: un’ampia offerta di materiali digitali integrativi per una didattica flessibile, personalizzata e condivisa. In più tutte le guide in formato pdf, Test Master, test modificabili e soluzioni delle attività.