Sociologia dei nuovi media
Teoria sociale e pratiche mediali digitali
Nick Couldry

Un contributo rilevante per sistematizzare e sviluppare l’odierna riflessione sui media digitali, che mette in relazione gli usi e le pratiche dei media con alcune delle più rilevanti riflessioni della teoria sociale contemporanea. Da un autore di spicco nell’attuale panorama dei media studies.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA

Collana Accademica

ISBN 9788865189573

Pp. 304

Euro 23,00

Non più disponibile, non adottabile

Libro teoricamente molto raffinato, di un autore importante e noto, scritto in modo accessibile e chiaro, con un buon equilibrio tra funzionalità didattica e profondità teorica.
Ben lungi dall’assumere come scontata l’idea dei media digitali come “rivoluzione” democratizzatrice, Couldry ci propone una prospettiva che colloca la nostra esperienza quotidiana con i media digitali al centro di una lettura critica sul rapporto tra media e società. In particolar modo, Couldry discute come i media digitali e le nuove pratiche che emergono nel loro uso siano al centro di nuove forme di disuguaglianze, asimmetrie e ingiustizie, aggiornate a un nuovo contesto che l’autore ci presenta come un mondo diventato sovrasaturo di media digitali. Questi e altri aspetti rendono il libro uno snodo cruciale nella riflessione contemporanea sui media digitali e giustificano dunque lo sforzo di presentarlo agli studenti e al pubblico accademico italiano dell’area dei media studies.

Nick Couldry è professore di Media, comunicazione e teoria sociale presso il Dipartimento di Media and Communications della London School of Economics (LSE). Ha ottenuto il dottorato sotto la supervisione di David Morley nel 1998 al Goldsmith College della University of London, dove negli anni successivi ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Media and Communication. È autore di numerosi articoli scientifici e libri, molti dei quali sono diventati, nel corso degli anni, contributi fondamentali nel dibattito internazionale sui media e la comunicazione.

L’edizione italiana è stata curata da Paolo Magaudda, è ricercatore in sociologia presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova e docente a contratto presso lo IUSVE di Venezia. Sociologo della cultura e delle tecnologie, si occupa in particolare del consumo dei media e del rapporto tra tecnologie mediali e cultura.

 

Risorse: dalla scheda opera di questo testo è possibile effettuare il download della Bibliografia completa.

 

1. Introduzione: media digitali e teoria sociale
2. Media come pratica
3. Media come rituali e come forme sociali
4. I media e la formazione nascosta del sociale
5. Società della Rete, politica in rete?
6. I media e la trasformazione di capitale e autorità
7. Culture mediali: un mondo che si apre
8. Etica dei media, giustizia dei media
Bibliografia selezionata