Novità
Manuale di Linguistica italiana
con MyLab
Elvira Assenza - Fabio Rossi - Fabio Ruggiano

Questo manuale, grazie a una struttura modulare, è destinato a tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia, e concilia gli aspetti sincronici con quelli diacronici, con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione dell’italiano, anche nel rapporto con altre lingue.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Discipline umanistiche

Materia LINGUISTICA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891932013

Manuale di Linguistica italiana

384

Autori Elvira Assenza - Fabio Rossi - Fabio Ruggiano

ISBN 9788891932013

Prezzo 31,00

ISBN: 9788891932020

Manuale di Linguistica italiana - MyLab - accesso studente

Autori Elvira Assenza - Fabio Rossi - Fabio Ruggiano

ISBN 9788891932020

Prezzo 21,70

Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l’impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione dell’italiano, anche nel rapporto con altre lingue (latino e dialetti in primis).
La prima parte passa in rassegna, secondo la canonica ripartizione in fonologia, morfologia, lessico, sintassi e semantica, tutte le componenti dell’italiano.
La seconda parte allarga il discorso dalla frase al testo e si focalizza sul variare della lingua in base al mezzo, o canale di trasmissione; particolare attenzione viene posta sulle diverse strutture che contraddistinguono lo scritto e il parlato, e sulle varietà intermedie che sfruttano tratti tipici dell’uno e dell’altro, quali quelle mediate dai mezzi di trasmissione audiovisivi e telematici. 
La terza parte, interamente storica, è divisa in due sottosezioni: quella della grammatica storica, con una rassegna dei principali fenomeni di transizione e derivazione dal latino all’italiano e dall’italiano antico a quello attuale, e quella della storia dei testi, dalle origini fino a oggi.
La quarta e ultima parte affronta il tema dei dialetti, degli italiani regionali e delle varietà alloglotte. La scelta di dedicare, diversamente dalla manualistica corrente, largo spazio alle varietà diatopiche parlate in Italia deriva dal proposito di evidenziare, da un lato, lo stretto rapporto tra esse e la lingua italiana, dall’altro, il policentrismo dell’italiano e la complessa architettura del suo repertorio linguistico.

 

Autori

Elvira Assenza è professore associato di Linguistica italiana presso l’Università di Messina. La sua attività di studiosa si concentra, principalmente, su variabilità sociolinguistica dell’italiano; aspetti diacronici e assetti sincronici nei dialetti siciliani, con particolare riguardo alle varietà nord-orientali; produzioni linguistiche e processi di code-switching nei contesti di bilinguismo asimmetrico.

Fabio Rossi è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Messina. Nell’ambito della storia della lingua italiana, ha approfondito soprattutto i seguenti aspetti: la lingua della musica (con particolare riferimento alla trattatistica cinque-secentesca e alla librettistica ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Su questi e su altri argomenti ha pubblicato numerosi contributi monografici, in volumi collettivi, in periodici scientifici e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. 

Fabio Ruggiano è professore associato di Linguistica italiana nel Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina. Ha insegnato linguistica, glottodidattica e lingua italiana in Libia e negli Stati Uniti; da molti anni collabora con i poli Lincei della Calabria e di Catania-Messina nell’ambito del progetto I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Le sue ricerche riguardano gli usi pubblici dell’italiano contemporaneo (politica, pubblicità, social network), la didattica dell’italiano a nativi e stranieri, le ideologie linguistiche dei parlanti italiani, l’evoluzione della lingua italiana e la questione della lingua dal Seicento al Novecento. 

 

Pearson MyLab

Accedi da My Pearson Place

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, nella piattaforma di questo manuale sono disponibili:

  • letture corredate da introduzione;
  • esercizi di autovalutazione per ciascun capitolo;
  • video corredati da introduzione;
  • due analisi di testo ("Inferno" di Dante e iscrizione di San Clemente).

Premessa 

Parte 1. Aspetti strutturali 
di Elvira Assenza (capitoli 1-4) e Fabio Ruggiano (capitoli 5-6)

1. La struttura della lingua 
2. Fonetica e fonologia
3. Morfologia
4. Lessico
5. Sintassi
6. Semantica

Parte 2. Aspetti testuali
di Fabio Ruggiano

7. Testualità
8. Parlato, scritto, mediale

Parte 3. Storia della lingua e grammatica storica
di Fabio Rossi

9. Dal latino volgare all’italiano
10. I primi testi “italiani”
11. Il Duecento, le sperimentazioni letterarie volgari e i modelli d’oltralpe
12. Il Trecento e la nascita dell’italiano letterarioLe fasi dell’italiano 
13. Il Quattrocento tra latino e volgare 
14. Il Cinquecento e la questione della lingua 
15. Il Seicento e le spinte innovative 
16. Il Settecento, il francese, il teatro e la riflessione linguistica 
17. L’Ottocento, fra tradizione e innovazione
18. Il Novecento e il Duemila: il crollo delle paratie
19. e dei modelli e ancora il dibattito sulla lingua 

Parte 4. Le varietà diatopiche del repertorio linguistico italiano
di Elvira Assenza

20. La variazione diatopica
21. I dialetti d'Italia
22. Gli italiani regionali
23. Minoranze linguistiche in Italia
24. All'intersezione tra diastratia e diatopia: l'italiano popolare

Bibliografia
Glossario e Indice analitico