Novità
Economia aziendale e management
• con MyLab
Vittorio Coda - Mario Minoja - Cinzia Parolini

Un testo innovativo, che affonda le sue radici nella tradizione italiana dell'economia aziendale e nella disciplina del management, pensato e scritto per essere capito e applicato dagli studenti di oggi che gestiranno le imprese dl domani.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Discipline economico giuridiche

Materia Economia e Management

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891915504

Economia aziendale e management con MyLab

Autori Vittorio Coda - Mario Minoja - Cinzia Parolini

ISBN 9788891915504

Prezzo 37,00

ISBN: 9788891915511

Economia aziendale e management - MyLab - accesso studente

Autori Vittorio Coda - Mario Minoja - Cinzia Parolini

ISBN 9788891915511

Prezzo 25,90

Il volume si articola in quattro parti ed è strutturato su 12 capitoli che, idealmente, coprono le 12 settimane di insegnamento che in genere costituiscono un semestre accademico. La parte dedicata al bilancio è volutamente molto sintetica, in modo da non sovrapporsi ai testi di contabilità e bilancio utilizzati insieme al testo base di economia aziendale, sia nell’ambito di un unico corso che in corsi distinti. I risultati economico-finanziari vengono qui presentati più in ottica manageriale che ragioneristica, lasciando a testi specializzati il compito di illustrare compiutamente partita doppia, bilancio e principi contabili.

La prima parte del volume vuole essere soprattutto un'educazione dello sguardo con cui accostare la realtà economica nel suo insieme e il funzionamento dei singoli istituti che la popolano.
Nella seconda parte ci si "immerge" nella complessità e nel dinamismo del sistema della gestione e del suo contesto interno (organizzativo) e ambientale.
La terza parte focalizza l’attenzione sui molteplici risultati prodotti dalla gestione, fra cui quelli rappresentati nei bilanci consuntivi e preventivi assumono particolare rilevo a motivo dell'imprescindibile esigenza di assicurare un equilibrio economico-finanziario a valere nel tempo.
L’ultima parte, infine, tratta due argomenti “conclusivi”: l’uno porta il lettore a soffermarsi sul sistema della governance, dal quale dipendono il sistema della gestione e il sistema dei risultati; l’altro lo conduce a riconsiderare tutto il cammino intrapreso nel corso dei precedenti capitoli allo scopo di sviluppare la capacità di valutare la qualità del governo e della gestione di un istituto e, quindi, l’operato di chi ne è responsabile.

Gli autori e l'autrice

Vittorio Coda è Professore Emerito di Strategia aziendale, Università Bocconi di Milano e Presidente del Comitato scientifico dell’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa).
Mario Minoja è Professore ordinario di Economia Aziendale all’Università di Udine e docente a contratto di Sistemi di Corporate Governance all’Università Bocconi di Milano. È membro del Comitato scientifico dell’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa).
Cinzia Parolini è Professoressa ordinaria di Economia Aziendale all’Università di Modena e Reggio Emilia oltre che docente a contratto di Business Planning e mentor nell’ambito dei programmi di accelerazione dell’Università Bocconi.

Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.

In particolare, all'interno di questo volume i docenti adottatori potranno trovare le slide per la didattica in aula. Sono inoltre in preparazione esercizi di assessment e approfondimenti creati ad hoc dagli autori.

Parte I - L'attività economica nella prospettiva dell'Economia Aziendale 

1. L’economia aziendale e l’attività economica

2. La varietà degli istituti

3. L’istituto: un modello di analisi

 

Parte II - Il sistema della gestione e l'ambiente

4. Le attività di gestione

5. Le risorse e le capacità

6. L’ambiente e le determinanti della competizione e della collaborazione 

7. L'assetto strategico-organizzativo

 

Parte III - Il sistema dei risultati

8. Il bilancio di esercizio

9. La sostenibilità e la valutazione dei risultati complessivi

10. Le determinanti dei risultati economico-finanziari

 

Parte IV - Il sistema della governance e la buona gestione

11. Il sistema della governance

12. Il buon governo e la buona gestione