Questo manuale, ora presentato in una nuova edizione, insegna a differenziare le molte facce del Medioevo concentrandosi sul continente europeo e le aree che con esso sono entrate in relazione.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia STORIA MEDIEVALE - VARIA
ISBN: 9788891932037
I mille anni del Medioevo
480
Autori Gabriella Piccinni
ISBN 9788891932037
ISBN: 9788891932044
I mille anni del Medioevo - MyLab - accesso studente
Autori Gabriella Piccinni
ISBN 9788891932044
Tra i più longevi e apprezzati testi universitari di storia medievale, il manuale di Gabriella Piccinni, giunto alla sua quarta edizione, si presenta in una veste nuova significativamente arricchita e aggiornata. Infatti, agli elementi caratteristici dell’opera, vale a dire un linguaggio sempre chiaro e diretto, e una narrazione analitica attenta alle diverse interpretazioni storiografiche e basata su diverse tipologie di fonti (documentarie, narrative, archeologiche) in grado di far comprendere tutta la complessità del Medioevo storico e di sfatare errori e luoghi comuni connessi ad una concezione distorta molto diffusa su quest’epoca, si affiancano adesso una rinnovata struttura dei capitoli e un apparato di immagini e cartine fortemente ampliato, che facilitano la comprensione fornendo ancora più elementi di contestualizzazione e punti di riferimento. Aspetti ulteriormente valorizzati non solo dalla presenza all’inizio di ogni capitolo di una breve video-lezione introduttiva curata dall’autrice e velocemente accessibile tramite QR code, ma anche dalle nuove rubriche “Il Medioevo e noi” che guidano il lettore nella delicata correlazione tra passato e presente affrontando concetti e temi fortemente attuali, tra i quali spiccano l’Europa, la schiavitù, il lavoro e le pandemie.
Autrice
Gabriella Piccinni è professoressa emerita di Storia Medievale presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali dell'Università di Siena.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Tra i materiali integrativi (a cura di Valentina Tinacci) sono disponibili le seguenti risorse:
- Video-lezioni dell'autrice;
- Atlanti e ricostruzioni (atlanti e carte attive);
- Linee del tempo;
- Sintesi (sintesi del capitolo organizzato per brevi punti e parole chiave in evidenza);
- Mappe concettuali;
- Segnalibro (consigli di lettura, visione, ascolto);
- Testi (brani antologici storici);
- Video di approfondimento;
- Parole nel tempo (significato e storia dei termini storici).
1. Alle origini del Medioevo (III-VIII secolo)
2. La comparsa dell’Islam e l’Europa carolingia
3. L’Occidente tra continuità, novità e sperimentazioni
4. La crescita dell’Occidente
5. I regni, l’imperatore, il papa (XI-XII secolo)
6. “L’età d’oro”: il Duecento
7. L’impero al tramonto, si consolidano le monarchie, uno sguardo fuori d’Europa
8. L’Italia tra Duecento e Trecento
9. Il Tre e Quattrocento