Scritto per leader scolastici e responsabili per la formazione e lo sviluppo professionale del personale, questo libro esamina le conoscenze, le abilità e gli attributi necessari per diventare un leader di successo.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Varia
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia PEDAGOGIA
Collana Papers
ISBN 9788891930545
Pp. 304
Euro 24,00
I leader nel campo educativo stanno accostandosi sempre di più al modello di comunità di apprendimento collaborativo per cambiare e migliorare le scuole. In questo libro, Christopher Bezzina e Angelo Paletta amalgamano ricerca scientifica e realtà pratica con l’obiettivo di incoraggiare il lettore a porsi domande nuove su come rendere più umanizzante il modello organizzativo della scuola. L’intento non è di fornire risposte facili, bensì di supportare insegnanti e dirigenti nella riflessio-ne professionale, aiutandoli a essere più ambiziosi su come creare opportunità di crescita individuale e collettiva. Il libro ci aiuta ad apprezzare i valori sostenuti dagli autori, vale a dire l’impegno verso la missione, l’audacia, l’autenticità, l’educazione trasformativa e la dedizione per promuovere cambiamenti significativi. Scritto per leader scolastici e responsabili per la formazione e lo sviluppo pro-fessionale del personale, questo libro esamina le conoscenze, le abilità e gli at-tributi necessari per diventare un leader di successo. Gli autori aiutano i leader scolastici a guidare il personale a riesaminare le proprie convinzioni e supposizio-ni attraverso attività riflessive, impegnarsi nella leadership personale e in quella condivisa, apprendere attraverso varie strategie di lavoro di squadra e creare ini-ziative di sviluppo professionale che sono efficaci e che aiutano a spostare le idee verso l’azione.
Autori
Christopher Bezzina è Professore di Educational Leadership all’Università di Malta, e visiting Professor alla Uppsala University e alla Catholic University di Eichstaett-Ingolstadt.
Angelo Paletta è Professore Ordinario di Economia Aziendale all’Università di Bologna, dove è anche Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e co-direttore del Master in Public Management and Innova-tion presso Bologna Business School.