PLAN TOYS - LA SOSTENIBILITÀ COME CHIAVE DEL BRAND POSITIONING
Caso di studio digitale
Barbara Masiello - Antonella Garofano - Francesco Izzo - Enrico Bonetti

Il caso Plan Toys rientra nel progetto Management&Marketing Cases, una collana che raccoglie casi di studio digitali realizzati da docenti universitari di Management e Marketing. Ogni caso rappresenta un percorso didattico dotato di asset multimediali e di assessment.

Caso acquistabile solo da utenti già in possesso di un codice-classe fornito dal docente.

ISBN 9788891931153

DOI 10.17464/9788891931153

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Discipline economico giuridiche

Materia ECONOMIA

Collana Management&Marketing Cases

ISBN 9788891931153

Euro 4,90

Negli ultimi anni il settore dei giocattoli si sta muovendo gradualmente in una direzione sostenibile, intensificando l’uso di materiali naturali e progettando prodotti che possano essere riciclati più facilmente alla fine della loro vita utile. Il presente caso si focalizza su PlanToys, un brand thailandese nato quarant’anni anni fa con una forte vocazione ambientalista e specializzato nella produzione di giocattoli in legno eco-sostenibile. Accanto all’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, i metodi di progettazione e produzione PlanToys riflettono la costante attenzione allo sviluppo del bambino e la concezione del giocattolo quale strumento vitale per la crescita e l’apprendimento.
PlanWood, il materiale eco-friendly ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno, è una delle principali innovazioni sostenibili introdotte dall’azienda, il cui impegno per la salvaguardia dell’ambiente è testimoniato dalle numerose certificazioni ottenute negli ultimi anni da diversi organismi internazionali.
Fulcro del posizionamento del brand, l’approccio sostenibile adottato da PlanToys si estende alla sfera sociale, come dimostra l’attenzione verso la salvaguardia degli interessi dei lavoratori e delle loro famiglie e l’inclusione dei bambini con disabilità, a cui l’azienda ha dedicato un progetto per la creazione di una linea di giocattoli dal design inclusivo fruibili da tutti, a prescindere dalle abilità di ciascuno. Le attività di comunicazione, prevalentemente di carattere non convenzionale, sono orientate a trasmettere i valori ambientali e sociali su cui si fonda l’identità del brand e sono legate dal filo narrativo della sostenibilità.

Data di pubblicazione: gennaio 2022


Autori

Barbara Masiello è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Sviluppo di nuovi prodotti. È inoltre responsabile degli insegnamenti in Sviluppo e valutazione di nuovi prodotti e Valutazione economica di prodotto presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dello stesso ateneo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le reti di impresa, l’innovazione nell’industria creativa e il marketing sostenibile.


Antonella Garofano è ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Marketing e Marketing strategico. Rientrano tra i suoi ambiti di ricerca l’heritage marketing, la longevità aziendale e l’imprenditorialità.


Francesco Izzo è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Analisi strategiche e Strategie e Management dell’Innovazione. Negli ultimi anni, i suoi interessi di ricerca si sono rivolti in particolare ai processi di innovazione delle piccole imprese e all’imprenditorialità nell’industria creativa.


Enrico Bonetti è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Marketing e Marketing dei servizi. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il marketing turistico e territoriale, il marketing dei servizi e l’event management.