ISINNOVA - L'innovazione possibile in contesti di crisi
Caso di studio digitale
Giuglio Ferrigno - Valentina Cucino - Rosangela Feola - Andrea Piccaluga - Roberto Parente

Il caso Isinnova rientra nel progetto Management&Marketing Cases, una collana che raccoglie casi di studio digitali realizzati da docenti universitari di Management e Marketing. Ogni caso rappresenta un percorso formativo dotato di asset multimediali e di assessment.

Caso acquistabile solo da utenti già in possesso di un codice-classe fornito dal docente.

ISBN 9788891931160

DOI 10.17464/9788891931160

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Discipline economico giuridiche

Materia ECONOMIA

Collana Management&Marketing Cases

ISBN 9788891931160

Euro 4,90

Nel 2020 la pandemia da Covid19 ha pesantemente colpito tutto il mondo, l’Italia in primis, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e determinando gravi problemi dal punto di vista economico. In particolare, le imprese si sono trovate a operare in contesti estremamente difficili e dal futuro incerto e a dover rispondere a una serie di sfide, non solo economiche ma anche sociali, in tempi brevi e con risorse spesso limitate. Tuttavia, numerose imprese si sono impegnate no n solo a portare avanti le loro normali attività, ma anche a fornire in alcuni casi tramite soluzioni innovative prodotti e/o servizi, di cui nella primavera del 2020 c’era molto bisogno per fronteggiare la diffusione della pandemia. Tra queste iniziat ive, particolarmente degna di nota è quella realizzata da Isinnova, un’azienda che forse solo gli addetti ai lavori conoscevano prima del 21 marzo 2020, giorno in cui la prima foto di un uomo che indossava una maschera di snorkeling di Decathlon e riusciva a respirare grazie a valvole appositamente progettate e stampate in 3D iniziò a fare il giro del mondo. Da questo punto di vista, l’esperienza di Isinnova rappresenta un caso estremamente interessante di come attraverso l’innovazione e in particolare l’innovazione aperta è possibile dare risposte efficaci in situazioni avverse e caratterizzate da particolare urgenza. Nel caso di studio vengono infatti descritti e discussi gli elementi e le azioni messe in atto da Isinnova e altri soggetti durante la gestione delle crisi e vengono presentate implicazioni relative alla possibilità di implementare processi di innovazione rilevanti e tempestivi in situazioni altrettanto difficili.

Data di pubblicazione: gennaio 2022

 

Autori

Giulio Ferrigno è ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato assegnista di ricerca presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Catania e svolto diversi periodi di ricerca presso l’Università di Tilburg e l’Università di Umeå. I suoi interessi di ricerca riguardano le alleanze strategiche, le pratiche di innovazione aperta e l'industria 4.0. È autore di due libri e numerose pubblicazioni internazionali tra cui International Journal of Management Reviews, Small Business Economics, R&D Management, Technological Forecasting and Social Change e Journal of Business and Ind ustrial Marketing.

Valentina Cucino è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Research Fellow presso il Lisa Lab Laboratorio di Imprenditorialità Innovativa e Spin off accademici dell’Università degli Studi di Salerno. Ha consegui to il dottorato di ricerca in Management Innovation, Sustainability and Healthcare presso la Scuola Superiore Sant’Anna. I suoi interessi di ricerca riguardano il trasferimento tecnologico e la gestione dell’innovazione. È autrice di contributi su riviste nazionali e internazionali nel campo del trasferimento tecnologico, della gestione dell innovazione e dell innovazione purpose driven. Ha recentemente co editato La Buona Impresa (Il Sole 24 Ore).

Rosangela Feola è Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Salerno e Affiliate Research Fellow presso IPAG Business School (Paris, France). E' inoltre Research Fellow presso il Lisa Lab – Laboratorio di Imprenditorialità Innovativa e Spin off accademici - dell'Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso l'Università degli Studi di Salerno ed è stata Knowledge Transfer Manager presso l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico dello stesso Ateneo. I suoi interessi di ricerca sono principalmente legati ai temi dell’università imprenditoriale, del trasferimento tecnologico e delle nuove imprese innovative. È autrice di numerosi contributi su riviste nazionali e internazionali sugli stessi temi tra cui Journal of Small Business Management, R&D Management, Small Business Economics e Journal of Cleaner Production. Ha coordinato progetti di accelerazione di start up innovative ed è stata socia fondatrice di alcuni spin off accademici dell’Università degli studi di Salerno operanti nel settore dei nuovi materiali e delle nanotecnologie. 

Andrea Piccaluga è direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna dal 2018. È professore di Innovation Management e vicepresidente di Netval, dal 2020, dopo essere stato presidente dal 2014 al 2019. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Superiore Sant’Anna e un master in Technology and Innovation Management presso lo SPRU (University of Sussex, Brighton). È Associate Editor di R&D Management Journal . È membro del board della Fondazione Casa Cardinale Maffi ed anche dell’ Italian Academy of Management (Ha pubblicato libri e articoli nel campo della gestione della innovazione e del trasferimento tecnologico. Ha recentemente pubblicato Sorella Economia (Edizioni Porziuncola) e co editato Il gioco degli opposti (Egea), Il futuro ha una storia antica: case di imprese innovative in Toscana (Pacini Editore di Pisa) nonché La Buona Impresa (Il Sole 24 Ore).

Roberto Parente è professore ordinario di Innovazione e Imprenditorialità presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, Management and Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno. È delegato dal Rettore per la Student Entrepreneurship. È fondatore e direttor e di Lisa Lab, un centro di ricerca sull'imprenditorialità e le start up innovative, che offre un’opportunità unica per collegare un ecosistema di persone e organizzazioni coinvolte in iniziative di unica per collegare un ecosistema di persone e organizzazioni coinvolte in iniziative di trasferimento tecnologico. I suoi interessi di ricerca sotrasferimento tecnologico. I suoi interessi di ricerca sono principalmente legati alla human entrepreneurship e all’innovazione sociale. Visiting Student presso la Sloan Management School e Visiting Professor presso la George Washington University, Roberto Parente è referente per il Gruppo Entrepreneurship dalla Società Italiana di Management la Società Italiana di Management –– SIMA. È co-fondatore di diverse società spin-off accademiche nei settori della biotecnologia e della iotecnologia e della genomica.