Il caso Pan di Stelle rientra nel progetto Management&Marketing Cases, una collana che raccoglie casi di studio digitali realizzati da docenti universitari di Management e Marketing. Ogni caso rappresenta un percorso formativo dotato di asset multimediali e di assessment.
Caso acquistabile solo da utenti già in possesso di un codice-classe fornito dal docente.
ISBN 9788891927316
DOI 10.17464/9788891927316
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia ECONOMIA
Collana Management&Marketing Cases
ISBN 9788891927316
Euro 4,90
Il caso Pan di Stelle rappresenta un esempio molto interessante di evoluzione della strategia di branding da brand prodotto (sviluppato nell’ambito di un Family Brand) a Individual Brand. Il caso racconta in modo dettagliato lo sviluppo della marca anche grazie a un’importante documentazione raccolta nell’ambito dell’archivio aziendale del Gruppo Barilla relativamente alla evoluzione dei packaging e delle campagne pubblicitarie dal 1983 (anno di lancio di Pan di Stelle) al 2020. Lo studio del caso Pan di Stelle consente, inoltre, di approfondire le tematiche della Brand Extension e del Brand Stretching, della Brand Social Responsibility e dell’innovazione di prodotto.
Data di pubblicazione: febbraio 2021
Autori
Chiara Pisano è Marketing Director presso il Gruppo Barilla ed è responsabile del brand Pan di Stelle. Dopo la laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Parma, ha svolto la sua carriera nel Marketing in Barilla occupandosi di Bakery, di Meal Solution, di Academia Barilla fino ad arrivare alla Direzione Marketing.
Sebastiano Grandi è professore ordin ario di Brand Management e Shopper & Consumer Behaviour presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza dove è Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali. È Research Fellow e responsabile di ricerca pres so REM Lab, il centro di Ricerca su Retail e Trade Marketing dell’Università Cattolica. In passato è stato professore di Innovazione nel Retail presso l’Università di Parma e di Trade Marketing presso l’Università Bocconi di Milano.
Daniele Fornari è professore ordinario di Politiche di Trade Marketing e Canali di Vendita essore ordinario di Politiche di Trade Marketing e Canali di Vendita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. È Direttore di REM Lab, il centro di presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. È Direttore di REM Lab, il centro di Ricerca su Retail e Trade Marketing dell’Università Cattolica. In passato è stato professorRicerca su Retail e Trade Marketing dell’Università Cattolica. In passato è stato professore di Trade e di Trade Marketing presso l’Università di Parma e di Retail Marketing presso l’Università Bocconi di Marketing presso l’Università di Parma e di Retail Marketing presso l’Università Bocconi di Milano.
Edoardo Fornari è professore associato di Retail Marketing presso l’Università Cattolica del è professore associato di Retail Marketing presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. È Research Fellow e responSacro Cuore di Piacenza. È Research Fellow e responsabile di ricerca presso REM Lab, il centro di sabile di ricerca presso REM Lab, il centro di Ricerca su Retail e Trade Marketing dell’Università Cattolica. È coordinatore della sezione “Retail Ricerca su Retail e Trade Marketing dell’Università Cattolica. È coordinatore della sezione “Retail & Channel Management” della Società Italiana di Marketing.& Channel Management” della Società Italiana di Marketing.
Alessandro Iuffmann Ghezzi, dottorando di ricerca, dottorando di ricerca presso il Phd in Agrisystem, Università presso il Phd in Agrisystem, Università Cattolica del Sacro Cuore. Laureato Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali. Cultore Cattolica del Sacro Cuore. Laureato Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali. Cultore della Materia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (Unicatt).della Materia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (Unicatt).