Un libro considerato la pietra miliare tra i testi di Microbiologia che edizione dopo edizione ha raggiunto un livello di completezza in tutti i campi, dai principi base della microbiologia alle basi genetiche; dalla grande diversità di organismi alle forme di metabolismo fino all’ambito dell’ecologia e dell’evoluzione, in cui ha raggiunto un alto livello di trattazione.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia BIOLOGIA
ISBN: 9788891906298
Brock - Microbiologia generale e ambientale
Autori Michael T. Madigan - Kelly S. Bender - Daniel H. Buckley - David A. Stahl
ISBN 9788891906298
Prezzo 65,00€
ISBN: 9788891906304
Brock - Microbiologia generale e ambiantale - accesso studente
Autori Michael T. Madigan - Kelly S. Bender - Daniel H. Buckley - W. Matthew Sattley - David A. Stahl
ISBN 9788891906304
Prezzo 45,50€
Questo libro, può a ben ragione essere considerato una pietra miliare tra i testi di microbiologia. Gli obiettivi principali rimangono gli stessi della prima edizione americana pubblicata nel 1970:
- presentare i principi della microbiologia in modo chiaro e stimolante;
- fornire ai docenti gli strumenti didattici necessari per proporre eccellenti corsi di microbiologia.
I lettori si accorgeranno sicuramente del livello che questa 16ma edizione ha raggiunto nel campo dell’ecologia e dell’evoluzione, anche se non bisogna dimenticare gli altri argomenti affrontati: i principi base della microbiologia; la biologia molecolare e le basi genetiche della microbiologia; la grande diversità di organismi e di forme di metabolismo; gli aspetti medici e immunologici della microbiologia.
La 16ma edizione guida gli studenti attraverso i sei temi principali della microbiologia come evoluzione, struttura cellulare, funzione, vie metaboliche, flusso di informazioni e genetica, Sistemi microbici e impatto dei microrganismi. La novità è presentare la Microbiologia con un approccio visuale. Nuove immagini di apertura del capitolo sono state composte per questa edizione, ciascuna progettata per introdurre il tema di un capitolo attraverso un recente scoperta nel campo della microbiologia collegando i problemi al mondo reale.
La genomica e tutte le varie "omiche" è instrinseca in ogni capitolo e riflette la realtà di come abbia trasformato tutta la biologia, in particolare la microbiologia.
Autori
Michael T. Madigan si è laureato in Biologia alla Wisconsin State University di Stevens Point nel 1971, per poi ottenere la specializzazione (1974) e il dottorato di ricerca (1976) in Batteriologia presso la University of Wisconsin di Madison. Attualmente lavora nel gruppo di editor delle riviste Environmental Microbiology e Antoine von Leeuwenhoek.
Kelly S. Bender ha ricevuto il suo B.S. in Biologia presso la Southeast Missouri State University (1999)e il suo dottorato di ricerca (2003) in Biologia Molecolare, Microbiologia e Biochimica dell'Illinois meridionale Università Carbondale dove ora è professore associato. Dal 2018 è Presidente del Dipartimento di Microbiologia della SIUC.
Daniel H. Buckley è professore alla Cornell University presso la School of Integrative Plant Science e fa capo al Dipartimento di Microbiologia. Ha insegnato sia corsi introduttivi sia avanzati in microbiologia, diversità microbica e genomica microbica.
W. Matthew Sattley è professore di biologia presso il Dipartimento di Scienze Naturali dell'Indiana Wesleyan University (IWU). Il gruppo di ricerca di Matt indaga l'ecologia, la diversità e la genomica dei batteri che abitano in ambienti estremi e in 2017, è stato il destinatario dell'Outstanding Scholarship Award dell'IWU.
Dave Stahl è uno dei maggiori esperti mondiali di ecologia microbica. Egli ha fornito una nuova e stimolante visione della materia, che ha portato, primo tra i libri di microbiologia, all’introduzione di un intero capitolo dedicato alle simbiosi microbiche.
L’edizione italiana è curata dai Professori: Paola Branduardi, Università della Bicocca; Giorgio Mastromei, Università di Firenze; Giovanni Vallini, Università di Verona.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
1. Il mondo microbico
I • Esplorando il mondo microbico
II • La microscopia e le origini della microbiologia
III • Le colture microbiche espandono gli orizzonti della microbiologia
IV • La biologia molecolare, l’unitarietà e la diversità della vita
2. Struttura e funzione delle cellule microbiche
I • L’involucro cellulare
II • Strutture di superficie e inclusioni cellulari
III • La motilità cellulare
IV • Organizzazione cellulare dei microrganismi eucarioti
3. Metabolismo microbico
I • Le basi del metabolismo
II • Catabolismo: chemiorganotrofi
III • Catabolismo: trasporto degli elettroni e varietà metabolica
IV • Biosintesi
4. La crescita microbicae il suo controllo
I • Coltivare microrganismi
e misurarne la crescita
II • Dinamiche di crescita microbica
III • Effetti ambientali sulla crescita: la temperatura
IV • Effetti ambientali sulla crescita: pH, osmolarità e ossigeno
V • Controllo della crescita microbica
5. I virus e la loro moltiplicazione
I • La natura dei virus
II • Panoramica del ciclo di replicazione virale
6. Flusso dell’informazione molecolare e processamento delle proteine
I • Biologia molecolare ed elementi di genetica
II • Copia del modello genetico: la replicazione del DNA
III • Sintesi dell’RNA: la trascrizione
IV • Sintesi delle proteine: la traduzione
V • Processamento, secrezione e targeting delle proteine
7. Sistemi di regolazione microbici
I • Proteine che legano il DNA e regolazione trascrizionale
II • Sensing e trasduzione del segnale
III • Regolazione globale
IV • Regolazione mediata da RNA
V • Regolazione degli enzimi e di altre proteine
8. Aspetti molecolari della crescita microbica
I • Divisione cellulare batterica
II • Regolazione del differenziamento in Bacteria modello
III • Antibiotici e crescita microbica
9. Genetica di Bacteria e Archaea
I •
Mutazione
II • Trasferimento genico nei Bacteria
III • Trasferimento genico negli Archaea e altri eventi genetici
10. Genomica microbica
e altre scienze omiche
I • Genomica
II • Scienze omiche funzionali
III • Biologia dei sistemi
11. Genomica e diversità dei virus
I • Genomi e classificazione dei virus
II • Virus a DNA
III • Virus a RNA
IV • Entità subvirali
12 Biotecnologie e biologia sintetica
I • Strumenti dell’ingegneria genetica
II • Prodotti ottenuti da microrganismi geneticamente ingegnerizzati: la biotecnologia 390
III • Biologia sintetica ed editing genomico
13. Evoluzione microbicae dinamiche genomiche
I • Terra primordiale: origine e diversificazione della vita
II • Meccanismi dell’evoluzione microbica
III • Filogenesi e sistematica microbica
14. Diversità metaboliche nei microrganismi
I • Introduzione alla diversità metabolica
II • Fototrofia
III • Processi respiratori definiti dal donatore di elettroni
IV • Processi respiratori definiti dall’accettore di elettroni
V • Metabolismo dei composti a un atomo di carbonio (C1)
VI • Fermentazione
VII • Metabolismo degli idrocarburi
15. Diversità ecologica nell’ambito dei Bacteria
I • Diversità dei microrganismi su base ecologica
II • Diversità ecologica nell’ambito dei Bacteria fototrofi
III • Diversità dei Bacteria sulla base dei tratti metabolici
IV • Bacteria davvero peculiari dal punto di vista morfologico ed ecologico
16. Diversità filogenetica nei Bacteria
I • Proteobacteria
II • Firmicutes, Tenericutes e Actinobacteria
III • Bacteroidetes
IV • Chlamydiae, Planctomycetes e Verrucomicrobia
V • Bacteria ipertermofili
VI • Altri Bacteria
17. Diversità nell’ambito degli Archaea
I • Euryarchaeota
II • Thaumarchaeota e phyla di Archaea occulti
III • Crenarchaeota
IV • Evoluzione e vita alle alte temperature
18. Diversità nell’ambito degli Eukarya
I • Organelli e filogenesi dei microrganismi nell’ambito degli Eukarya
II • Protisti
19. Metodi per la stima quantitativa e qualitativa dei sistemi microbici
I • Analisi delle comunità microbiche mediante metodi basati sulla coltivazione (coltura-dipendenti)
II • Analisi delle comunità microbiche con metodi di microscopia indipendenti dalla coltivazione
III • Analisi delle comunità microbiche con metodi molecolari indipendenti dalla coltivazione
IV • Misurazione delle attività microbiche direttamente
in habitat naturali
20. Gli ecosistemi microbici
I • L’ecologia microbica
II • L’ambiente microbico
III • Gli ambienti terrestri
IV • Gli ambienti acquatici
21. I cicli dei nutrienti
I • Cicli del carbonio, dell’azoto e dello zolfo
II • Cicli di altri nutrienti
III • Popolazione umana e ricircolo dei nutrienti
22. Microbiologia degli ambienti antropizzati
I • Recupero di metalli e drenaggio acido di miniera
II • Biorisanamento (bonifica biologica)
III • Trattamento delle acque reflue e processi di potabilizzazione
IV • Microbiologia degli ambienti abitati interni e biocorrosione
23. Simbiosi microbiche con microrganismi, piante e animali
I • Simbiosi tra microrganismi
II • Piante come habitat microbici
IIII • Insetti come habitat microbici
IV • Altri invertebrati come habitat microbici
V • Apparati intestinali dei mammiferi come habitat microbici
24. Microbial Symbioses with Humans (On line)
25. Microbial Infection and Pathogenesis (On line)