Presente nel catalogo Pearson italiano sin dal 2005, e tradotto in 10 lingue, è il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le reti di calcolatori negli ultimi anni. Mai come in questo momento, dal punto di vista didattico, risulta significativo e strategico l’approccio top-down introdotto dagli autori più di 20 anni fa.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline informatico ingegneristiche
Materia RETI
ISBN: 9788891916006
Reti di calcolatori e Internet 8/Ed. con MyLab
Autori James F. Kurose - Keith W. Ross - Antonio Capone - Sabrina Gaito
ISBN 9788891916006
Prezzo 47,00€
ISBN: 9788891916013
Reti di calcolatori e Internet 8/Ed. - MyLab - accesso studente
Autori James F. Kurose - Keith W. Ross - Antonio Capone - Sabrina Gaito
ISBN 9788891916013
Prezzo 32,90€
Presente nel catalogo Pearson italiano sin dal 2005, è il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le reti di C. È il testo che ha rivoluzionato il modo di insegnare le reti di calcolatori negli ultimi anni. Mentre tutti i “classici” adottano un approccio “dal basso verso l’alto”, ovvero iniziano a descrivere il modello di riferimento ISO dal livello più basso, partendo dallo strato fisico per arrivare, via via, a quello applicativo, questo testo ribalta l’impostazione tradizionale, iniziando proprio con la descrizione delle applicazioni per scendere poi, nei vari capitoli, ad analizzare il livello di trasporto, di rete e di collegamento. In questo modo gli autori danno subito una grande enfasi alle più note applicazioni di Internet, che sono poi quelle meglio conosciute dagli studenti e quelle nelle quali si sono verificate le più importanti rivoluzioni di questi ultimi anni: il Web, la posta elettronica, la condivisione di file P2P, lo streaming audio e video.
Autori
James F. Kurose è professore di Informatica presso la University of Massachusetts ad Amherst, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività didattica, tra cui otto Outstanding Teacher Award e la IEEE Educational Medal. È membro di IEEE e di ACM, e i suoi interessi di ricerca riguardano i protocolli e l’architettura di rete, la comunicazione multimediale, la modellazione e la valutazione delle prestazioni.
Keith W. Ross è professore di Informatica presso la Polythecnic University di Brooklyn. In precedenza ha insegnato all’Università della Pennsylvania e presso l’Eurécom, in Francia, al Dipartimento di Comunicazioni Multimediali. I suoi interessi di ricerca spaziano dal P2P al video streaming, Web caching, sicurezza di rete, VoIP, e alle reti per la distribuzione di contenuti.
Curatori per l'edizione italiana:
Antonio Capone è professore ordinario di Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano dove è anche Preside della Scuola (facoltà) di Ingegneria e membro del gruppo strategico di ateneo POLIMI 2040.
Sabrina Gaito è professore associato presso il Dipartimento di Informatica ‘Giovanni Degli Antoni’ dell’Università degli Studi di Milano. Le sue attività di ricerca e didattica si concentrano nell’area della network science e del networking.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
1.Reti di calcolatori e Internet
2.Livello di applicazione
3.Livello di trasporto
4.Livello di rete: il piano dei dati
5.Livello di rete: il piano di controllo
6.Livello di collegamento e reti locali
7.Wireless and mobile network (On Line)
8.Security in Computer network (On line)
9.Reti multimediali (On Line)