Ricco di esempi e di riferimenti a casi concreti, il volume affronta, fra gli altri temi, quello delle città globali emergenti e delle macroregioni, analizzando la competitività fra territori nazionali e locali, e l’affermazione dei nuovi regionalismi.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia ECONOMIA POLITICA
ISBN 9788891914644
Pp. 224
Euro 30,00
Sino a non molti anni addietro, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa" non sono più rintracciabili, e il perché viene spiegato nelle pagine di questo volume.
Autori
Chiara Certomà è ricercatrice in geografia socio-politica presso il Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche dell’Università di Torino. Si interessa delle pratiche innovative di governance urbana connesse alla sostenibilità ambientale e sociale e alla rivoluzione digitale.
Sergio Conti, geografo, è professore emerito presso l'Università di Torino. E' stato altresì docente in numerose università straniere (fra cui la Columbia University, il Nippon Institute of Technology, la Sorbonne) e ha collaborato con organismi internazionali quali la World Bank, l'OCSE, l'Unione Europea. Ha presieduto, fra l'altro, l'Unione Internazionale di Geografia Industriale e la Società Geografica Italiana.
Paolo Giaccaria è professore associato di Geografia Politica ed Economica presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino, dove insegna Marketing Territoriale. Tra i suoi interessi di ricerca si possono evidenziare l'analisi biopolitica del pensiero geografico e le teorie e prassi dello sviluppo territoriale.
Ugo Rossi è professore di geografia economico-politica nella scuola universitaria Gran Sasso Science Institute dove insegna corsi di Geografia economica e di Metodologia della ricerca sul campo. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla political economy dello sviluppo urbano e regionale.
Carlo Salone è professore ordinario di Geografia economico-politica al Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico e Università di Torino, dove insegna Sviluppo territoriale e Rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle politiche di sviluppo urbano e regionale, sul regionalismo e sul ruolo della cultura e dell’arte nella dimensione urbana.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, sulla piattaforma di questo volume sono disponibili:
- slide in .ppt per il docente;
- video e podcast;
- sitografia;
- approfondimenti.
1. Le logiche della globalizzazione
2. Geografie del capitalismo globale
3. Rescaling, neoregionalismo e crisi dello stato-nazione
4. Gli spazi urbani nell’economia contemporanea
5. Economie esterne e agglomerazione
6. Geografie urbane della creatività e dell’innovazione
7. Nuovi spazi del turismo
8. Transizione ecologica
9. Competitività territoriale
10. Politiche territoriali e governance multilivello