Un manuale completo sui bilanci delle imprese italiane, con particolare riferimento al bilancio civilistico, che analizza i fondamenti economico-aziendali, le finalità, i postulati, le poste di bilancio e gli “altri” bilanci aziendali, cioè i bilanci consolidati, i bilanci IFRS, i bilanci intermedi.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia FINANZA
ISBN: 9788891927521
I bilanci delle imprese con MyLab
512
Autori Valerio Antonelli - Raffaele D'Alessio - Vittorio Dell'Atti
ISBN 9788891927521
Prezzo 39,00€
ISBN: 9788891927538
I bilanci delle imprese - MyLab - accesso studente
Autori Valerio Antonelli - Raffaele D'Alessio - Vittorio Dell'Atti
ISBN 9788891927538
Prezzo 27,30€
Il volume è destinato agli insegnamenti universitari sul bilancio d’esercizio, specialmente quelli inseriti nelle lauree orientate alla professione contabile, nell’ambito delle lauree triennali e delle lauree magistrali. Costituisce anche un valido supporto per la preparazione agli esami di abilitazione alla professione di esperto contabile e di dottore commercialista e per i corsi offerti dagli ordini professionali ai tirocinanti.
Autori
Valerio Antonelli è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems dell’Università di Salerno.
Raffele D’Alessio è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems dell’Università di Salerno.
Vittorio Dell’Atti è professore ordinario presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
La piattaforma MyLab collegata a questo volume offre:
- slide in .ppt per i docenti adottatori;
- test multiple choice per autovalutazione;
- esercizi di auto-valutazione in Microsoft©Excell per gli studenti.
PARTE I – I FONDAMENTI ECONOMICO-AZIENDALI
1. Il bilancio d’esercizio nell’evoluzione della prassi e della dottrina (Antonelli)
PARTE II – IL BILANCIO CIVILISTICO NELLA SUA DISCIPLINA E NEL SISTEMA DEI SUOI FINI; POSTULATI E PRINCIPI
2. La disciplina del bilancio civilistico (Antonelli, D'Alessio)
3. Il bilancio civilistico nel sistema dei suoi fini e dei postulati (Antonelli, D'Alessio)
PARTE III – LA FORMA DEL BILANCIO
4. Gli schemi di bilancio (Dell'Atti)
5. La nota integrativa (D'Alessio)
6. Il rendiconto finanziario (Di Cuonzo)
7. La relazione sulla gestione (Palmaccio)
8. I bilanci abbreviati (Antonelli)
PARTE IV – LA SOSTANZA DEL BILANCIO: PROBLEMI DI VALUTAZIONE
9. Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione (Antonelli)
10. L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali (Antonelli)
11. Le immobilizzazioni immateriali (Ranaldo)
12. Le altre operazioni sulle immobilizzazioni materiali e immateriali (Galeone)
13. Le partecipazioni e i titoli di debito (D'Alessio)
14. Strumenti finanziari derivati (Melpignano)
15. Le rimanenze di magazzino (Antonelli, D'Alessio)
16. I lavori in corso su ordinazione (Antonelli, D'Alessio)
17. I crediti (Antonelli)
18. Le disponibilità liquide (Antonelli, D'Alessio)
19. I ratei e i risconti (Antonelli)
20. Il patrimonio netto (Palmaccio)
21. I fondi per rischi e oneri e il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Ranaldo)
22. I debiti (Galeone)
23. Le operazioni e le poste in valuta (Antonelli)
24. Le imposte sul reddito: correnti, differite e anticipate (Marcello)