Un’introduzione sintetica, accessibile e “didatticamente orientata” alla Sociologia: un testo in cui le principali scuole del pensiero sociologico nonché le idee filosofiche che lo sottendono sono raccontate con chiarezza esemplare ma senza semplificazioni.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia SOCIOLOGIA
ISBN: 9788891924810
Sociologia - Lineamenti di Storia del pensiero sociologico - 3/Ed.
320
Autori Darren O'Byrne
ISBN 9788891924810
Prezzo 27,00€
ISBN: 9788891924827
Sociologia - Lineamenti di Storia del pensiero sociologico - 3/Ed. accesso studente
Questo libro ha per argomento la teoria sociologica. Non è l’unico dedicato a questo tema ma è un po’ diverso dagli altri: è un testo didatticamente orientato ed è finalizzato alla conoscenza e allo studio dei maggiori Autori classici e contemporanei della disciplina e alle sette principali teorie sociologiche, presenta inoltre una selezione di studi e mette in evidenza alcune delle idee più rilevanti; tuttavia, il suo scopo non è fornirne una descrizione completa ma usare questi elementi per spiegare che cosa significa concretamente ogni prospettiva, per mostrare come questi contributi siano debitori e appartengano a una più ampia tradizione. In questa nuova edizione vengono introdotti due capitoli nuovi: Cap 7 La scuola di Chicago e Cap 11 Sociologie contemporanee. Nuove teorie e prospettive, a cura di Anna Maria Paola Toti.
Autore
Darren O’Byrne insegna Sociologia all’Università di Roehampton di Londra.
Curatrice
Questa terza edizione italiana è a cura della Prof.ssa Anna Maria Paola Toti, Ricercatrice di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza - Università di Roma, dove insegna Sociologia e Storia della Sociologia.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
La piattaforma di questo volume include:
- libro digitale;
- domande interattive di varia tipologia e video suggeriti (materiale elaborato dalla Prof.ssa Carla Lunghi dell’Università Cattolica di Milano, e da Francesca Cubeddu dell'Università di Roma 3);
- video;
- nella sezione “Risorse docente” è disponibile una raccolta di slide in italiano.
1. Introduzione
2. Precursori e classici della sociologia
3. Funzionalismo
4. Teoria del conflitto
5. Marxismo
6. Teoria dello scambio
7. La scuola di Chicago
8. Interazionismo
9. Etnometodologia
10. Strutturalismo
11. Sociologie contemporanee. Nuove teorie e prospettive
12. Conclusione: il presente e il futuro della teoria
Glossario
Biografie
Bibliografia