Metodologia e tecniche partecipative
La ricerca sociologica nel tempo della complessità • con MyLab
Alessandra Decataldo - Concetta Russo

Uno strumento fondamentale per l’impiego di un approccio partecipativo nell’ambito della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca visuale.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia SOCIOLOGIA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891927637

Metodologia e tecniche partecipative - La ricerca sociologica nel tempo della complessità

p. 224

Autori Alessandra Decataldo - Concetta Russo

ISBN 9788891927637

Prezzo 24,00

ISBN: 9788891927644

Metodologia e tecniche partecipative - La ricerca sociologica nel tempo della complessità - accesso studente

Autori Alessandra Decataldo - Concetta Russo

ISBN 9788891927644

Prezzo 16,10

Questo volume si propone di indagare le metodologie partecipative per la ricerca qualitativa con una particolare attenzione ai metodi di ricerca visuali. Con sempre maggiore frequenza, infatti, i progetti di ricerca finanziati da fondazioni e organismi sovranazionali richiedono non solo un approccio di carattere interdisciplinare ma anche l’impiego di una strategia partecipativa che coinvolga attori sociali e stakeholders nella produzione di contenuti e cornici teoriche. Il manuale offre un’utile cassetta degli attrezzi, corredata di casi studio, per l’impiego di un approccio partecipativo nell’ambito della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca visuale, essendo quest’ultima terreno ideale di convergenza di pratiche riflessive, collaborative e interdisciplinari. Ne è un esempio chiave la ricerca video-riflessiva (VRE), una metodologia collaborativa che viene utilizzata per coinvolgere nell’indagine gli attori sociali, attraverso la discussione e l’analisi congiunta del materiale video prodotto dai ricercatori nell’osservazione delle pratiche del quotidiano dei suddetti attori.

 

Autrici

Alessandra Decataldo è Professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano Bicocca. Insegna Metodologia della Ricerca qualitativa e Sociologia dell’Educazione ed è componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Analysis of Social and Economic Processes. È componente del Direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia. È autrice di volumi e saggi su questioni di metodologia della ricerca e valutazione; attualmente coordina l’unità di Milano Bicocca del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)- 2017 “Evaluating the School-Work Alternance: a longitudinal study in Italian upper secondary schools”.

Concetta Russo è dottore di ricerca in Antropologia della contemporaneità: etnografia delle diversità e delle convergenze culturali e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha condotto ricerche a Cuba, in Australia e in Italia nel campo della salute e si interessa inoltre di ricerca etnografica visuale.

 

Pearson MyLab

Accedi da My Pearson Place

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.

In particolare, nella piattaforma di questo volume è possibile trovare:

  • video di repertorio con relative descrizioni
  • domande di autovalutazione a risposta multipla;
  • domande di verifica a risposta multipla;
  • percorsi bibliografici di approfondimento;
  • tracce per esercitazioni da realizzare in aula;
  • una bibliografia allargata per temi, che suggerisce percorsi di approfondimento;
  • un tool-kit per il docente, dove sono suggerite possibili domande di esame e tracce di esercitazioni da realizzare in aula;
  • glossario delle parole chiave del testo.

 

 

1. Dalla ricerca interdisciplinare all’approccio partecipativo

2. L’etnografia collaborativa: indicazioni d’uso

3. Sociologia visuale e antropologia visuale: saperi e pratiche a confronto

4. Etnografia Video-riflessiva: cornice teorica e due ambiti applicativi

5. Etnografia digitale: una riflessione metodologica

Conclusioni