Un nuovo strumento di riferimento aggiornato e completo che esplora analiticamente le aree della Critica e Teoria della letteratura e della Letteratura comparata, ripercorrendone gli sviluppi transnazionali, interculturali e transdisciplinari.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia LETTERATURA
ISBN: 9788891910165
Percorsi di teoria e comparatistica letteraria con MyLab
pp. 496
Autori Stefania Sini - Franca Sinopoli
ISBN 9788891910165
Prezzo 35,00€
ISBN: 9788891910172
Percorsi di teoria e comparatistica letteraria - MyLab - accesso studente
La tradizionale trattazione cronologica tipica dei manuali è stata superata in questo volume da un'esposizione per percorsi dedicati alle competenze fondamentali e irrinunciabili dello studio della letteratura e al contempo attenti ai cambiamenti in atto nel sistema della cultura contemporanea nonché al ruolo che l’esperienza letteraria svolge in un contesto transnazionale e di costitutiva transmedialità. Vengono dunque esaminate alcune grandi aree della disciplina come la narratologia, lo studio del testo poetico, la retorica, puntando a valorizzarne gli sviluppi teorici e le applicazioni pratiche nell’analisi critica dei testi letterari, e si riflette inoltre sulle diverse relazioni fra letteratura e altre aree del sapere umanistico come per esempio l'antropologia, la traduttologia, le Medical Humanities, la geocritica, gli studi di genere, le Digital humanities.
Da un lato vengono messe a fuoco le più importanti questioni teoriche da sempre al centro della riflessione sulla letteratura e le più recenti proposte metodologiche e critiche offrendo ai lettori gli strumenti principali di analisi e interpretazione del testo letterario. Dall’altro si esplorano i molteplici rapporti che intrecciano la produzione e la ricezione della letteratura con altre aree della cultura e con le riflessioni e pratiche che attraversano il mondo contemporaneo, al di là dei confini istituzionali fra le discipline.
Entrambe le curatrici fanno tesoro della esperienza didattica maturata nei loro corsi universitari e guardano a una diffusione del volume in ambito accademico nonché nel contesto del più ampio pubblico degli studiosi di letteratura interessati ad un approccio critico aggiornato.
Autrici
Stefania Sini insegna Letterature comparate e Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale. Si occupa di teoria, critica e filosofia della letteratura, con particolare attenzione a Giambattista Vico, Michail Bachtin, i formalisti russi.
Franca Sinopoli insegna Critica letteraria e Letterature comparate alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di metodologia e storia della comparatistica letteraria, e di transnazionalismo culturale e letterario nella modernità, con particolare riguardo agli espatriati Carlo Denina e Luigi Meneghello.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
All'interno della piattaforma sono disponibili anche i seguenti materiali:
- approfondimenti testuali;
- video.
Prefazione. Il compito della critica
Parte 1 - I fondamenti della letteratura
Capitolo 1 L’esperienza della letteratura (Sini, Ballerio)
Capitolo 2 I generi letterari (Ballerio)
Capitolo 3 L’autore (Talamo-Pennacchio)
Capitolo 4 L’opera (Diazzi, Sini, Talamo)
Capitolo 5 Il personaggio (Ballerio)
Capitolo 6 Il lettore (Rossi)
Parte 2 - Spazi e strumenti della critica
Capitolo 7 La narrativa (Pennacchio)
Capitolo 8 Retorica e argomentazione (Sini)
Capitolo 9 La poesia (Giovannetti)
Parte 3 - Letteratura comparata
Capitolo 10 Cronotopia di un campo disciplinare complesso (Sinopoli)
Capitolo 11 Imagologia transculturale (Moll)
Capitolo 12 Traduzione e transmedialità (Guglielmi-Nasi)
Capitolo 13 Letteratura, cinema e media (Minuz-Giovannetti)
Parte 4 - Confini e metamorfosi del testo
Capitolo 14 Antropologia e letteratura (Bonafin)
Capitolo 15 Narrazioni tra medicina e letteratura (Loddo)
Capitolo 16 Gli spazi della letteratura (Iacoli)
Capitolo 17 Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo (Romeo)
Capitolo 18 Studi di genere e saperi delle donne: una questione di canone (Storini)
Capitolo 19 La letteratura e il digitale: rappresentazione, analisi, comunicazione (Ciotti-Pianzola)