Pedagogia speciale per la prima infanzia
Politiche, famiglie, servizi • Con MyLab
Gianluca Amatori - Silvia Maggiolini

Un libro per tutti coloro che operano nel campo della cura e dell’educazione in età prescolare (educatori, docenti, consulenti pedagogici, psicologi) in grado di offrire un esauriente quadro teorico-pratico sulla presa in carico di bambini con disabilità.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia PEDAGOGIA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891909596

Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglia, servizi con MyLab

Autori Gianluca Amatori - Silvia Maggiolini

ISBN 9788891909596

Prezzo 27,00

ISBN: 9788891909602

Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglia, servizi - MyLab - accesso studente

Autori Gianluca Amatori - Silvia Maggiolini

ISBN 9788891909602

Prezzo 16,80

Il volume è strutturato in tre parti: politiche, famiglie, servizi ed esperienze. La prima sezione rappresenta lo sfondo integratore sul quale si innestano e trovano ragion d’essere i successivi contributi. Con sguardo pedagogico vengono analizzate le politiche relative alla cura e all’intervento educativo nella fascia 0-6, ripercorrendo alcuni passaggi storici e normativi che hanno condotto all’attuale realtà e all’orizzonte inclusivo in cui tali servizi si collocano, in linea con gli orientamenti e le policies europee in tema ECEC (Early Childhood Education and Care). La seconda affronta e sviluppa, su differenti fronti, il complesso e delicato tema della famiglia, analizzata, attraverso un’ottica sistemica, nelle sue molteplici forme e nella pluralità delle dinamiche in cui si articola, chiamata a far fronte ai molti quesiti a cui la condizione di disabilità del bambino pone. La terza parte, anche riallacciandosi ad esperienze concrete condotte nell’ambito dei servizi 0-6, propone riflessioni di natura pratica operativa, focalizzandosi in modo specifico sulla realtà del nido e sull’organizzazione ad essa sottesa. Non manca, infine, il richiamo alla peculiare contingenza storica che stiamo vivendo, legata all’emergenza sanitaria, economica e sociale da Covid-19, dispiegatisi negli ultimi mesi nel panorama internazionale: una realtà, quella appena trascorsa e tuttora presente, che ha messo a dura prova il sistema sociopolitico, al cui interno una menzione particolare va senza dubbio rivolta ai bambini e alle strutture responsabili della loro crescita, della loro educazione e quindi del futuro loro e di ciascuno di noi.

 

Autori

Gianluca Amatori, PhD, Ricercatore e docente presso l’Università Europea di Roma, dove insegna Pedagogia speciale, Didattica Speciale e Didattica Generale. Delegato del Rettore nella RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. È stato visiting research fellow presso la Escola Superior de Educacao dell’Instituto Politecnico de Castelo Branco in Portogallo e vincitore del premio nazionale “Inclusione 3.0” nel 2019. Coordinatore accademico del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno dell’Università Europea di Roma. Tra i suoi ambiti di ricerca: le relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, il sostegno educativo alla genitorialità nelle situazioni di fragilità di salute e nella prima infanzia, la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (in modo particolare per il nido, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria), la didattica inclusiva e le strategie di insegnamento-apprendimento efficaci, la relazione scuola-famiglia.

Silvia Maggiolini, PhD, Ricercatrice in Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Ricercatrice CeDisMa – Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità. Presso lo stesso Ateneo, Docente di “Progettazione delle attività educative e speciali” e di “Psico-pedagogia per le disabilità”, Coordinatrice dei laboratori per la laurea specialistica in “Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità”. Membro del Direttivo SiPeS – Società Italiana di Pedagogia speciale. Come membro del CeDisMa, co-cordinatrice del progetto finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Eramus+ KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices, MOEC More Opportunities for Every Child. Tra i principali temi di studio si collocano le ricerche nell’ambito dell’inclusione scolastica, dell’associazionismo familiare, delle sindromi genetiche rare e dell’educazione nell’ambito dell’età prescolare.

 

Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che offre l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.

All'interno della piattaforma sono disponibili anche i seguenti materiali:

  • Box DiPiù: brani antologici, casi di studio e approfondimenti presenti sulla pagina web del volume;
  • Video: varie tipologie di materiale video, tra cui interviste, lezioni online, cortometraggi, che illustrano e approfondiscono i vari argomenti trattati;
  • Sitografia: commenti e link attivi agli indirizzi web e ai video che offrono spunti e approfondimenti.

Nella sezione “Risorse docente” è disponibile una raccolta di slide delle lezioni in italiano.

Parte 1. POLITICHE
1. Dalle politiche assistenziali al welfare di comunità. Traiettorie e narrazioni per un sistema pedagogico integrato e inclusivo dei servizi educativi 0-6 (Francesca Salis)
2. La qualità dell’inclusione nel sistema integrato 0-6: promozione e nel sostegno alla partecipazione (Nicole Bianquin e Mabel Giraldo)

Parte 2. FAMIGLIE
3. “Cambio di destinazione”: quando la famiglia incontra la disabilità (Elena Zanfroni)
4. Ricalcolo il percorso. Mappe e navigatori per orientarsi nel “viaggio inatteso” (Silvia Maggiolini)
5. Genitori di vetro. Pedagogia speciale e sostegno alla genitorialità nella nascita pretermine (Gianluca Amatori)

Parte 3. SERVIZI ED ESPERIENZE
6. Il sistema nido: complessità, inter-azioni e direzioni di senso (Francesca Salis)
7. Verso un’infanzia claudicante. Servizi educativi, medicalizzazione e pratiche di cura (Moira Sannipoli)
8. Percorsi inclusivi nella prima infanzia 0-6: esperienze da e per la pratica educativa con l’Index per l’inclusione (Vanessa Macchia)
9. Servizi per l’infanzia e pedagogia dell’emergenza. La situazione durante il Covid-19 (Gianluca Amatori, Silvia Maggiolini, Moira Sannipoli)