Scoprire la sociologia
Teorie e temi essenziali • Con MyLab
Laura Gherardi

Un testo completo e agile, che della sociologia espone sia gli aspetti teorici, attraverso gli autori delle principali scuole di pensiero, sia i temi e le categorie.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia SOCIOLOGIA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891913579

Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali con MyLab

Autori Laura Gherardi

ISBN 9788891913579

Prezzo 26,00

ISBN: 9788891913586

Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali - MyLab - accesso studente

Autori Laura Gherardi

ISBN 9788891913586

Prezzo 16,10

Il volume unisce da una parte le teorie e gli autori (parte I) e dall'altra i temi (parte II): i temi offrono spesso un breve richiamo alle teorie della prima parte, in modo che il testo possa essere utilizzato anche a partire dai temi. Le due parti sono collegate da una fitta serie di richiami reciproci e l’esposizione è corredata da molti esempi. Per ogni tema vengono esposte le principali trasformazioni che le definizioni classiche hanno subito negli ultimi anni e alcuni temi sono corredati da box di approfondimento e attualizzazione.

 

L'autrice

Laura Gherardi è Ricercatore presso l’Università di Parma, dove insegna Sociologia, Critica sociale e Opinione pubblica e Sociologia generale. Appassionata di teoria sociale fin dal Phd presso l’EHESS di Parigi, studia le trasformazioni del capitalismo rispetto alle quali ha pubblicato le proprie teorie, tra gli altri libri in Mobilità ambigua (Mondadori 2010) e La dotazione (Mimesis 2018).

 

Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.

All'interno della piattaforma sono disponibili anche i seguenti materiali:

  • biografie dei sociologi;
  • esercizi di autovalutazione;
  • grafici e statistiche legate ai capitoli;
  • brani antologici.

Introduzione. La sociologia nascente

Parte 1. Teorie

Capitolo 1. Teorie funzionaliste

1.1 Le basi: Émile Durkheim

1.2 Il funzionalismo di Talcott Parsons

1.3 La revisione di Robert K. Merton

1.4 Neofunzionalismo e differenziazione sistemica

Capitolo 2. Teorie conflittualiste

2.1 Le basi: Karl Marx

2.2 Le basi: Max Weber

2.3 La teoria critica: la Scuola di Francoforte

2.4 La teoria del conflitto

Capitolo 3. Teorie dell’attore

3.1 Le basi: Max Weber

3.2 Le basi: Georg Simmel

3.3 L’interazionismo simbolico

3.4 La fenomenologia

3.5 L’approccio drammaturgico

3.6 L’etnometodologia di Harold Garfinkel

Capitolo 4. Teorie integrative

4.1 La teoria della strutturazione di Anthony Giddens

4.2 Lo strutturalismo costruttivista. Pierre Bourdieu

4.3 La teoria critica di Ju?rgen Habermas

4.4 Teorie della scelta razionale

Parte 2. Temi

Capitolo 5. Socializzazione

5.1 Il processo di socializzazione

5.2 Le agenzie di socializzazione

Capitolo 6. Potere

6.1 La stratificazione sociale

6.2 La mobilità sociale

6.3 La disuguaglianza

6.4 Mutamento sociale e movimenti sociali

Capitolo 7. Cultura

7.1 Cultura e società

7.2 La comunicazione

7.3 Religione

Capitolo 8. Popolazione

8.1 La questione demografica

8.2 Politica e modelli di organizzazione sociale

8.3 La questione di genere tra uguaglianza e differenze

8.4 La questione ambientale e la sociologia dell’ambiente

Capitolo 9. Globalizzazione

9.1 Modernità, modernizzazione e globalizzazione

9.2 Il capitalismo globale

9.3 Globalizzazione come ridefinizione di scala della vita sociale

9.4 La globalizzazione culturale