La valutazione di impatto sociale
Aspetti metodologici e applicativi • con MyLab
Paolo Pietro Biancone - Silvana Secinaro

Il volume intende fornire risposte e indicazioni sulla valutazione di impatto, partendo da un’analisi del concetto stesso di impatto sociale, e offre una sistematizzazione delle linee guida per la valutazione di impatto per favorirne l’applicazione. Il testo è arricchito di esempi e buone pratiche adottate a livello internazionale.

 

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Discipline economico giuridiche

Materia ECONOMIA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891919489

La valutazione dell'impatto sociale. Aspetti metodologici e applicativi con MyLab

Autori Paolo Pietro Biancone - Silvana Secinaro

ISBN 9788891919489

Prezzo 20,00

ISBN: 9788891919496

La valutazione dell'impatto sociale. Aspetti metodologici e applicativi - MyLab - accesso studente

Autori Paolo Pietro Biancone - Silvana Secinaro

ISBN 9788891919496

Prezzo 13,30

Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi

La creazione di impatto è determinata dalla crescita di imprese e investimenti ad impatto sociale, che, a sua volta,  è strettamente correlata alla contestuale sperimentazione di nuove forme di welfare trasformativo, basate sulla capacità delle iniziative imprenditoriali di trovare risposte a bisogni sociali non coperti dalle tradizionali forme di welfare pubblico. Sono coinvolte in questo tessuto economico aziendale in primo luogo le organizzazioni del terzo settore che crescono, si strutturano e diventano intensive di competenze, tecnologie e capitale. Ne fanno parte, inoltre, le imprese, che sviluppano forme avanzate di ricerca dell’impatto sociale, fino a rendere le loro attività di responsabilità sociale indistinguibili da quelle di business. Le imprese e gli investimenti a impatto sociale sono iniziative che perseguono intenzionalmente un impatto sociale misurabile ed insieme sostenibilità economica e rendimenti finanziari. Inoltre, l’azione di imprese e investitori è caratterizzata da addizionalità. Addizionalità significa operare in settori sottocapitalizzati perché penalizzati dai tradizionali meccanismi di mercato. La definizione di impatto si basa quindi su questi tre criteri: Intenzionalità, Misurabilità, Addizionalità.

 

Autori

Paolo Pietro Biancone è professore ordinario al Dipartimento di Management, Università di Torino.

Silvana Secinaro è professoressa associata al Dipartimento di Management, Università di Torino.

 

Pearson MyLab

Accedi da My Pearson Place

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale. In particolare, per questo volume, sono disponibili:

  • la versione eText del volume;
  • l'Appendice Linee guida per il funzionamento del centro di competenze per la valutazione dell'impatto.

 

 

 

 

1. Introduzione: i principi della misurazione dell’impatto sociale
2. La misurazione di impatto sociale: principi e linee guida
3. Gli strumenti di rendicontazione a supporto dell’impatto sociale
4. Gli standard della rendicontazione
5. Indici/rating di sostenibilità legati ai mercati
6. Analisi casi applicativi
7. La borsa sociale: esperienze e opportunità