La macroeconomia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione.
Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia ECONOMIA
ISBN: 9788891916136
Pensare la macroeconomia - Storia, dibattiti, prospettive con MyLab
pp. 416
Autori Sebastiano Nerozzi - Giorgio Ricchiuti
ISBN 9788891916136
Prezzo 31,00€
ISBN: 9788891916143
Pensare la macroeconomia - Storia, dibattiti, prospettive-MyLab- accesso studente
Autori Sebastiano Nerozzi - Giorgio Ricchiuti
ISBN 9788891916143
Prezzo 18,90€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
"Questo libro nasce da un’amicizia di lunga data fra un economista e uno storico: un’amicizia nata sui banchi del dottorato e maturata in molte esperienze di vita e di ricerca condivisa. [...]
Respirando, dunque, a due polmoni (quello della storia e quello della teoria economica), questo libro cerca di offrire strumenti e conoscenze utili ad ampliare la consapevolezza che oggi abbiamo del funzionamento della macroeconomia, e a vedere come questa sia mutata nel tempo. Dalla rivoluzione industriale alla prima globalizzazione di fine XIX secolo, dalla nascita del moderno sistema di fabbrica alla grande depressione degli anni trenta, dalla costruzione del welfare state e delle economie miste, fino all’epoca delle liberalizzazioni e del decollo della globalizzazione, la macroeconomia non è mai stata la stessa. Essa ha determinato, di volta in volta, cambiamenti fondamentali nei regimi di politica economica, consentendo di dare risposte nuove a problemi nuovi; ma allo stesso tempo si è lasciata anche condizionare dai contesti culturali, politici e istituzionali, assorbendo in sé le spinte e le controspinte emergenti dalla società e dalla cultura scientifica e filosofica.
Una macroeconomia, dunque, aperta all’influenza delle altre scienze sociali e delle relazioni umane, politiche ed economiche; una macroeconomia imprescindibilmente legata alle scelte di una determinata scala di valori etici e politici, che di generazione in generazione hanno guidato, più o meno consapevolmente, le agende di ricerca e le ipotesi adottate nei modelli".
dalla Prefazione degli Autori
Autori
Sebastiano Nerozzi è docente di Storia del Pensiero economico e Storia economica presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Storia Economica e Sociale “Mario Romani” di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia del pensiero economico americano, la storia della politica economica e delle istituzioni finanziarie in Italia.
Giorgio Ricchiuti è professore di Politica economica presso l’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Macroeconomia ed Economia computazionale. È fellow del Complexity Lab in Economics dell’Università Cattolica di Milano. Si interessa di macroeconomia internazionale.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, per questo volume, sono disponibili:
- la versione eText del volume;
- slide per il docente con le linee essenziali del volume;
- linee del tempo, podcast, video di approfondimento.
1. L'economia politica classica: le origini della macroeconomia
2. La teoria neoclassica: equilibrio, moneta e ciclo economico
3. La rivoluzione keynesiana: incertezza, disoccupazione e intervento dello stato
4. La sintesi neoclassica e le politiche economiche keynesiane
5. Oltre il breve periodo: crescita economica e distribuzione del reddito
6. La controrivoluzione monetarista e le aspettative razionali
7. La difficile rinascita dell'economia keynesiana
8. La politica monetaria nel XXI secolo
9. La politica fiscale nel XXI secolo
10. Produttività, mercato del lavoro e flessibilità
11. Tecnologia e lavoro
12. La globalizzazione: ascesa o declino?
13. Alcuni problemi aperti
14. Un nuovo strumento: i modelli ad agenti
15. La macroeconomia che verrà