Rivisto e aggiornato, il manuale presenta caratteristiche pedagogiche uniche e innovative, frutto di oltre 20 anni di esperienza e insegnamento: sintesi e immediatezza nell’approccio teorico, particolare attenzione agli strumenti didattici e numerosi problemi.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia FISICA
ISBN: 9788891905543
Fondamenti di fisica 6/Ed. con MyLab
pp. 1024
Autori James S. Walker
ISBN 9788891905543
Prezzo 59,00€
ISBN: 9788891905550
Fondamenti di fisica 6/Ed. - MyLab - accesso studente
Autori James S. Walker
ISBN 9788891905550
Prezzo 41,30€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
L’entusiasmo dell’Autore per la materia, raccolto e trasferito dal Curatore, si traduce nell'accurata ricerca del modo migliore per avvicinare gli studenti ai concetti base, alle leggi fondamentali, all'interpretazione dei fenomeni che ci circondano: gli apparati didattici sono molteplici e utilissimi e hanno l’obiettivo di aiutarli a collegare la comprensione dei concetti con le diverse capacità necessarie per risolvere problemi quantitativi.
Il libro si caratterizza per un’esposizione fluida e semplice dei temi di Fisica classica e moderna, che inizia sempre da osservazioni elementari, arricchendosi via via di particolari che fanno emergere i concetti.
I problemi presenti nel libro sono già molto numerosi e diversificati per tipologia e difficoltà; a essi si aggiunge una altrettanto ampia e ricca disponibilità di esercizi e problemi sulla piattaforma MyLab.
La matematica è ridotta all'essenziale, un tratto che rende il testo ideale per gli studenti dei corsi di laurea a indirizzo medico e biologico, naturalistico e ambientale, chimico e farmaceutico, informatico, artistico e architettonico.
Autore
James Walker ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso l’University of Washington nel 1978. In seguito ha lavorato come ricercatore post-doc alla University of Pennsylvania, al Massachusetts Institute of Technology, e alla University of California a San Diego prima di entrare alla facoltà di fisica della Washington State University nel 1983. Gli interessi di ricerca del Professor Walker comprendono meccanica statistica, fenomeni critici e caos.
Curatore
L’edizione italiana è curata dal professor Giovanni Organtini dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all'indice del manuale.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- MasteringPhysics;
- una selezione di esperimenti fondamentali, eseguiti usando lo smartphone o le schede Arduino e illustrati in video-tutorial professionali per la replicazione in completa autonomia.
Risorse docente: in questa sezione è disponibile un set di slide delle lezioni relative ai singoli capitoli e le immagini del libro in formato proiettabile: un valido strumento che delinea i concetti chiave del capitolo e offre spunti per la discussione in aula.
1. Introduzione alla Fisica
2. Cinematica unidimensionale
3. I vettori in Fisica
4. Cinematica bidimensionale
5. Le leggi del moto di Newton
6. Applicazioni delle leggi di Newton
7. Lavoro ed energia cinetica
8. Energia potenziale e conservazione dell’energia
9. Quantità di moto e urti
10. Moti rotazionali
11. Dinamica rotazionale ed equilibrio statico (ON LINE)
12. La gravitazione (ON LINE)
13. Oscillazioni intorno all’equilibrio
14. I fluidi
15. Temperatura e calore
16. Fasi e cambiamenti di fase
17. Le leggi della Termodinamica
18. Onde e suono
19. Ottica geometrica
20. Strumenti ottici (ON LINE)
21. Ottica Fisica Interfaccia e diffrazione
22. Relatività (ON LINE)
23. Cariche elettriche: forze e campi
24. Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
25. La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua
26. Il magnetismo
27. Il flusso del campo magnetico e la legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica
28. Circuiti in corrente alternata (ON LINE)
29. Le onde elettromagnetiche
30. La fisica dei quanti
31. Fisica atomica
32. Il nucleo e la radiazione nucleare (ON LINE)