Un testo che si differenzia da altri studi critici interdisciplinari attuali sul patrimonio focalizzandosi su tre temi collegati: materialità, connettività e dialogo.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia ANTROPOLOGIA
ISBN: 9788891906359
Il patrimonio culturale. Un approccio critico con MyLab
pp. 304
Autori Rodney Harrison
ISBN 9788891906359
Prezzo 29,00€
ISBN: 9788891906366
Il patrimonio culturale. Un approccio critico - MyLab - accesso studente
Autori Rodney Harrison
ISBN 9788891906366
Prezzo 18,20€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Questo lavoro vuole essere una parte di un più ampio esame della funzione del patrimonio nelle società tardo-moderne, con particolare attenzione ai cambiamenti che sono il risultato della globalizzazione del patrimonio tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Sviluppando nuovi approcci teorici e modelli innovativi per processi decisionali più democratici dal punto di vista del patrimonio culturale, il volume dipana la relazione tra patrimonio ed esperienza della tarda modernità, riorientando il patrimonio in modo che possa essere più produttivamente connesso con altri pressanti questioni sociali, economiche, politiche e ambientali del nostro tempo.
La postfazione è a cura della profssa Gabriella d'Agostino, docente di Antropologia culturale ed etnoantropologia all'Università degli studi di Palermo.
Autore
Rodney Harrison è Professore di Heritage Studies presso il UCL Institute of Archaeology e AHRC Heritage Priority Area Leadership Fellow.
Curatori
Vincenzo Matera docente di Antropologia culturale presso il Dipartimentio di Beni culturali dell’università di Bologna.
Luca Rimoldi è ricercatore in Antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
1. Il patrimonio ovunque
2. Alcune definizioni: patrimonio, modernità, materialità
3. Preistoria del Patrimonio Mondiale: nascita di un concetto
4. Tarda modernità e boom del patrimonio
5. Gli approcci critici al patrimonio e la svolta discorsiva
6. Patrimonio immateriale e paesaggi culturali
7. Patrimonio culturale, diversità e diritti umani
8. Il patrimonio culturale e il “problema” della memoria
9. Dialogo e sostenibilità del patrimonio
10. Quale futuro per il passato?
Postfazione