Pensato per gli studenti dei corsi di Laurea in Economia, questo agile testo consente ai ragazzi di impadronirsi di un utile toolbox per apprendere i meccanismi giuridici del Diritto Privato legati alla vita e alla casistica aziendale.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
ISBN: 9788891909312
Diritto privato e studi economici. Nozioni e casi con MyLab e eText
pp. 352
Autori Piercarlo Rossi - Nadia Coggiola - Alberto Gallarati
ISBN 9788891909312
ISBN: 9788891909329
Diritto privato e studi economici. Nozioni e casi - MyLab e eText - accesso studente
Autori Piercarlo Rossi - Nadia Coggiola - Alberto Gallarati
ISBN 9788891909329
L'obiettivo dichiarato di questo volume è quello di fornire un set di strumenti minimo ma sufficiente per gli studenti dei corsi di Laurea di Economia.
La prima parte, scritta dal professor Piercarlo Rossi costituisce un'introduzione ragionata alle principali funzioni del diritto privato; la seconda parte, di cui è autrice la professoressa Nadia Coggiola, presenta la terminologia e la prassi tipica del linguaggio giuridico, per aiutare i ragazzi a destreggiarsi in una materia che spesso, per alcuni, è completamente nuova; la terza parte, in carico al prof. Alberto Gallarati, presenta i principali atti giuridici che lo studente dovrà essere in grado di descrivere e capire, ed è supportata dalla possibilità di visionare documenti reali in piattaforma; la quarta e ultima parte, di nuovo a opera del prof. Rossi, riguarda le "patologie" degli atti giuridici.
Autori
Piercarlo Rossi è professore associato di Diritto privato comparato presso l'Università degli Studi di Torino.
Nadia Coggiola e Alberto Gallarati sono, rispettivamente, ricercatore e professore associato di Diritto privato presso il medesimo ateneo.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Per ciascuno dei capitoli del volume, la piattaforma presenta interessanti e differenziati materiali di supporto alla didattica e all'apprendimento, tra cui:
- esercizi sulla teoria dei giochi, esercizi basilari di analisi economica del diritto, letture storiche sul ruolo del diritto;
- casi di studio ragionati, con relativa soluzione;
- rasegna di contratti di statuti, associazioni, società;
- quiz di autovalutazione (con risposta e feedback).
Capitolo 1 - Le funzioni del diritto privato
La funzione preventiva di regolazione della convivenza
La funzione mitigativa di risoluzione dei conflitti
La funzione organizzativa di allocazione delle risorse
Capitolo 2 - Termini giuridici e decisioni giuridiche
Il linguaggio giuridico
Il ragionamento giuridico
La soluzione dei casi
Capitolo 3 - La forma degli atti giuridici
Atti unitalerali
Atti bilaterali
Atti plurilaterali
Capitolo 4 - La patologia degli atti giuridici
La gestione delle vicende impreviste
I rimedi giurisdizionali e alternativi