Debate. Le regole del Debate
Guida ai protocolli per coach e debater
Matteo Giangrande

Un libro che aiuta a conoscere i formati di dibattito per aprirsi a diverse modalità di svolgere l'attività del dibattito regolamentato, nonché a diverse tradizioni e propensioni dibattimentali, apprezzandone le potenzialità e i limiti, sia per l'uso del Debate nella didattica sia per il Debate competitivo.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Varia

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia PEDAGOGIA

ISBN 9788891915061

Pp. 104

Euro 9,00

Molteplici sono i formati utilizzati nella comunità internazionale di dibattito. Acquisire consapevolezza delle caratteristiche generali e delle differenze specifiche dei formati di dibattito è imprescindibile per diventare un buon Debate Coach e un buon Debater. I formati di dibattito si differenziano tra loro per il numero di persone coinvolte, il numero di squadre, l'articolazione, la sequenza e la durata degli interventi, il modo in cui le domande sono poste nel dibattito. Conoscere i formati di dibattito rappresenta anche un modo abbastanza efficace per aprirsi a diverse modalità di svolgere l'attività del dibattito regolamentato, nonché a diverse tradizioni e propensioni dibattimentali, apprezzandone le potenzialità e i limiti, sia per l'uso del Debate nella didattica sia per il Debate competitivo.

 

Autore

Matteo Giangrande è docente di Storia e Filosofia nei Licei e dottorando in Human Sciences presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.