Il volume ripercorre in modo preciso e rigoroso la storia della Pedagogia e delle molte forme di educazione che si sono succedute attraverso i secoli.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia PEDAGOGIA
ISBN: 9788891909398
Storia dell'educazione e delle pedagogie 2/Ed.con MyLab
Autori Saverio Santamaita
ISBN 9788891909398
Prezzo 25,00€
ISBN: 9788891909404
Storia dell'educazione e delle pedagogie 2/Ed.- MyLab - accesso studente
Autori Saverio Santamaita
ISBN 9788891909404
Prezzo 16,10€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
L’Autore ricostruisce i mutamenti dei processi educativi dalle antiche civiltà al XXI secolo, soffermandosi sulle più significative teorie pedagogiche, dalla Grecia classica a Rousseau, da Maria Montessori fino alle acquisizioni più recenti sulla professionalità docente.
Un ampio spazio è dedicato all’inquadramento storico dei diversi paradigmi formativi: non si può fare storia dell’educazione e della pedagogia – come della filosofia, della letteratura ecc. – prescindendo dalla Storia. L’invito, sostenuto da innumerevoli esempi, è di studiare le diverse educazioni nel rapporto con i rispettivi contesti sociali e culturali; un rapporto di influenzamento reciproco, da osservare con spirito critico e con la dovuta attenzione ai lasciti del passato, alle esigenze del presente, alle prospettive del futuro. Una cura particolare è stata riservata alla leggibilità del testo, senza sacrificare i necessari approfondimenti.
La novità più rilevante di questa seconda edizione, oltre ai vari aggiornamenti e ampliamenti, è costituita dalla parte antologica disponibile sulla piattaforma MyLab. Grazie al contributo della professoressa Gabriella Seveso che ne ha curato la scelta, i brani antologici offrono ai docenti e agli studenti che si accostano alla disciplina, una vasta selezione di brani di autori classici della pedagogia presentati nel testo cartaceo.
L'Autore
Saverio Santamaita ha ricoperto il ruolo di professore Ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
Oltre al testo digitale, la piattaforma comprende più di 100 brani antologici di autori classici della Pedagogia.
Introduzione.I classici nella ricerca storico-educativa,
di Gabriella Seveso
Riconoscersi eredi
Un’antologia: quale relazione con la tradizione?
Leggere un’antologia con consapevolezza
I testi scelti: alcune indicazioni
Per saperne di più
Bibliografia
Capitolo 1. Dalla preistoria alle prime civiltà
1.1 Alle origini
1.2 Nella famiglia e nel gruppo sociale
1.3 Oralità e educazione
1.4 Cambiano gli scenari
1.5 Cambia l’educazione: sapere è potere
Capitolo 2. La scrittura
2.1 I sistemi di scrittura
2.2 Lo scriba
2.3 Con la scrittura nasce la scuola
2.4 I Fenici
2.5 Gli Ebrei
2.6 L’educazione nel mondo ebraico
Capitolo 3. Il mondo greco
3.1 L’educazione nella Grecia arcaica
3.2 L’educazione nella Grecia classica
3.3 L’educazione ad Atene e a Sparta
3.4 Socrate
3.5 Platone
3.6 Aristotele
3.7 L’Ellenismo
Capitolo 4. Il mondo romano
4.1 Caratteri del mondo romano
4.2 L’educazione al tempo della monarchia
4.3 L’educazione al tempo della repubblica
4.4 L’educazione al tempo dell’impero
4.5 Quintiliano
4.6 La fine dell’impero romano
Capitolo 5. Il Medioevo
5.1 Caratteri del Medioevo
5.2 L’educazione
5.3 Sant’Agostino
5.4 Il monastero
5.5 Le scuole monastiche
5.6 Le scuole urbane
5.7 Carlo Magno: “una vocazione pedagogica”
5.8 La “rinascita carolingia”
5.9 Nasce l’università
5.10 La Scolastica
Capitolo 6. L’età moderna
6.1 Caratteri dell’età moderna
6.2 La famiglia, la donna, l’infanzia
6.3 L’educazione nel XV e nel XVI secolo
6.4 L’educazione nel XVII secolo
6.5 L’educazione nel XVIII secolo
Capitolo 7. L’età contemporanea
7.1 Caratteri del XIX secolo
7.2 Educazione e società nel XIX secolo
7.3 Herbart, Fröbel, Tolstoj
7.4 Pedagogia e educazione in Italia
7.5 Gli insegnanti in Europa
7.6 Verso la scuola del Regno d’Italia
7.7 Positivismo e educazione
7.8 Socialismo e educazione
Capitolo 8. Il primo Novecento
8.1 Educazione e società
8.2 Le scuole nuove
8.3 L’attivismo pedagogico
8.4 Maria Montessori
8.5 John Dewey
8.6 La pedagogia del neoidealismo
8.7 La pedagogia cattolica
8.8 La pedagogia sovietica
Capitolo 9. Il secondo Novecento
9.1 Educazione e società
9.2 Più educazione, più scuola
9.3 Più educazione, meno scuola
9.4 La ricerca pedagogica
9.5 Il comportamentismo
9.6 Il cognitivismo
9.7 Jerome S. Bruner
9.8 Piaget, Vygotskij (e Bruner)
9.9 Teorie e metodi in pedagogia
Bibliografia