Aggiornato alle pratiche di insegnamento e ai risultati di ricerca più recenti, questo manuale di successo mondiale fa dello studio della Chimica un’esperienza più attiva e vitale, disegnata per coinvolgere e accompagnare studenti e docenti.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia CHIMICA
ISBN: 9788891905956
Fondamenti di chimica generale e organica 8/Ed.con MyLab
Autori John McMurry - David S. Ballantine - Carl A. Hoeger - Virginia E. Peterson
ISBN 9788891905956
Prezzo 50,00€
ISBN: 9788891905963
Fondamenti di chimica generale e organica 8/Ed.- MyLab - accesso studente
Autori John McMurry - David S. Ballantine - Carl A. Hoeger - Virginia E. Peterson
ISBN 9788891905963
Prezzo 34,30€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Un testo di Chimica didatticamente avanzato e di facile comprensione, ma al contempo rigoroso e accurato, un utile ausilio didattico per tutti gli studenti italiani che affrontano lo studio della Chimica nei corsi di laurea biomedici. Ogni capitolo prevede sezioni pensate per approfondire la comprensione della chimica attraverso l’applicazione concreta e diretta a esperimenti elementari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di uso comune. I problemi alla fine di ciascun capitolo, disponibili sia alla fruizione autonoma sia all’utilizzo in aula, motivano lo studente verso una maggiore consapevolezza e un pensiero chimico di più alto livello, introducendo a una comprensione organica dei concetti presentati e a una loro declinazione nel contesto clinico.
Autori
John McMurry è professore di chimica alla Cornell University dal 1980. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Alfred P. Sloan Fellowship, il National Institute of Health Career Development Award, l’Alexander von Humboldt Senior Scientist Award e il Max Planck Research Award.
David S. Ballantine è professore nel Dipartimento di chimica e biochimica della Northern Illinois University. Nel 1998 ha ricevuto l’Excellence in Undergraduate Teaching Award.
Carl A. Hoeger è professore di chimica alla University of California. Ha insegnato chimica per 30 anni, continuando a esplorare l’uso di tecnologie in classe. Nel 2004 è stato insignito con del Barbara and Paul Saltman Distinguished Teaching Award.
Virginia E. Petersen è stata professore al Dipartimento di biochimica alla University of Missouri fino al 2011. È stata insignita dell’Excellence in Teaching Award, dell’University’s Outstanding Advisor Award e dello State of Missouri Outstanding University Advisor Award.
Sara K. Madsen ha conseguito nel 1988 il B.S. in chimica presso la Central Washington University e il PhD in chimica inorganica presso la University of Wyoming nel 1998. Insegna dal 2001.
Curatori
Massimo Stefani è professore ordinario di biochimica presso l'Università degli Studi di Firenze; insegna Chimica e propedeutica biochimica nei Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi dentaria.
Giuseppe Zanotti è professore ordinario di biochimica presso l'Università degli Studi di Padova. Si occupa di struttura tridimensionale delle proteine. Nel 2007 è stato insignito della Medaglia Mammi dalla Associazione Italiana di Cristallografia.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- MasteringChemistry;
- Le immagini in formato power point per il docente.
1. La materia e le misure
2. Gli atomi e la tavola periodica
3. I composti ionici
4. I composti molecolari
5. Classificazione e bilanciamento delle reazioni chimiche
6. Reazioni chimiche: moli e relazioni di massa
7. Reazioni chimiche: energia, velocità ed equilibrio
8. Gas, liquidi e solidi
9. Le soluzioni
10. Acidi e basi
11. Chimica nucleare
12. Introduzione alla chimica organica
13. Alcani
14. Alcheni, alchini e composti aromatici
15. Alcuni composti con ossigeno, zolfo o alogeni
16. Aldeidi e chetoni
17. Ammine e altri composti azotati
18. Acidi carbossilici e loro derivati
19. Amminoacidi e proteine
20. Carboidrati
APPENDICI
A - Notazione scientifica
B - Fattori di conversione
C - Orbitali e legame chimico
D - Acidi e basi di Lewis. Calcolo del pH
E - Equilibri di ossidoriduzione. Pile ed elettrolisi
F - Principi di termodinamica chimica