La politica dei diritti umani
Politiche, istituzioni e processi • con MyLab e eText
Alessia Donà

Un manuale dall'approccio particolare e nuovo, che adotta una chiave di lettura politologica allo sviluppo dei diritti umani fondamentali dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli inizi del Terzo Millennio, cercando di spiegare il contenuto delle norme e la loro trasformazione a partire dalla "politica" intesa come processo, come struttura di opportunità e come relazione tra attori.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico

Area disciplinare Discipline economico giuridiche

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891905260

La politica dei diritti umani con MyLab

Autori Alessia Donà

ISBN 9788891905260

Prezzo 19,00

ISBN: 9788891905277

La politica dei diritti umani - MyLab - accesso studente

Autori Alessia Donà

ISBN 9788891905277

Prezzo 12,60

Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi

Il volume costituisce un bilancio di quanto è stato costruito e conquistato nel campo dei diritti umani a partire dall'approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel lontano dicembre 1948. Questo documento non legalmente vincolante è stato infatti il motore fondamentale per la costruzione di un sistema internazionale basato, oltre che su logiche di potenza e di sicurezza nazionale, anche sui valori della pace e del rispetto della dignità della persona. Il volume analizza quanto è stato fatto, quanto è ancora da compiere e quali siano oggi gli ostacoli alla realizzazione di quello che Antonio Cassese ha chiamato "il sogno dei diritti umani". Perché di questo si tratta, di un sogno per un mondo più giusto ed equo, dove le barbarie sono fermate o punite e dove la solidarietà costituisce la linfa del nostro vivere insieme.
Con questo testo si vuole contribuire alla formazine di una cultura che renda le persone consapevoli del significato dei diritti umani fondamentali con le conseguenti responsabilità quando questi vengono dichiarati e legalmente protetti.

 

Autori

Alessia Donà è professoressa associata di Scienza Politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento, dove insegna in corsi di “Relazioni internazionali e diritti umani” e “Rischi, politiche e diritti”. È co-coordinatrice del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento.

 

Pearson MyLab

Accedi da My Pearson Place

La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.
All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:

  • eText: la versione digitale del testo, arricchita da funzionalità che consentono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su smartphone e tablet.
  • 30 domande di varia tipologia per capitolo;
  • test finale su argomenti di tutto il libro (simulazione d'esame);
  • video estratti da film, podcast ed estratti da trasmissioni radiofoniche, canzoni;
  • PDF o link a siti con documenti ufficiali (statuti, costituzioni, dichiarazioni);
  • slide per i docenti.

 

 

 

Capitolo 1. Studiare i diritti umani universali

Capitolo 2. Il regime universale dei diritti umani

Capitolo 3. I regimi regionali dei diritti umani

Capitolo 4 - Gli attori non statali e i diritti umani: ONG e imprese economiche

Capitolo 5. L'Italia nella politica dei diritti umani

Capitolo 6. Conclusioni: le questioni aperte