I nuovi contenuti e casi di studio di Kotler e Armstrong, uniti a una significativa revisione e adattamento del manuale ad opera dei due coautori italiani, Fabio Ancarani e Michele Costabile, rendono questo "classico" del marketing ancora più efficace per l'apprendimento dei concetti di base e dei più aggiornati strumenti per chi vuole accostarsi a questa disciplina.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia MARKETING
ISBN: 9788891905321
Principi di Marketing 17/Ed.con MyLab
Autori Philip Kotler - Gary Armstrong - Fabio Ancarani - Michele Costabile
ISBN 9788891905321
Prezzo 46,00€
ISBN: 9788891905338
Principi di Marketing 17/Ed.- MyLab - accesso studente
Autori Philip Kotler - Gary Armstrong - Fabio Ancarani - Michele Costabile
ISBN 9788891905338
Prezzo 32,20€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Il manuale presenta i fondamenti del marketing strategico e operativo, ed è indirizzato agli studenti che frequentano un primo corso introduttivo, presente in molteplici Dipartimenti: Economia e Management, Scienze politiche e sociali, Scienze della Comunicazione, Lingue, Lettere, Ingegneria Gestionale.
Studenti di oltre 40 paesi usano questo volume come libro di testo: si tratta della diciassettesima edizione di un best-seller internazionale che introduce allo studio del marketing con un approccio manualistico ma non semplicistico. Il testo è particolarmente ricco di tabelle, figure, immagini, esempi e casi di studio, tutti mirati a renderne piacevole la lettura senza trascurare però la complessità del marketing management, delle sue finalità, dei suoi strumenti e, ovviamente, dei suoi principi. O quanto meno, di quelli che guidano al successo le imprese.
L’approccio è costruito intorno a cinque temi principali, tutti incentrati su come creare valore per il consumatore:
- creare valore per il consumatore e riottenere valore in cambio;
- creare un legame con il consumatore utilizzando gli strumenti digitali e i social media;
- costruire e gestire marchi forti e creatori di valore;
- misurare e gestire l’investimento sul marketing;
- promuovere un marketing sostenibile in tutto il mondo.
Autori
Philip Kotler è uno dei maggiori esperti di marketing al mondo, e attualmente insegna marketing internazionale presso la Kellogg School of Management della Northwestern University.
Gary Armstrong è professore emerito di Marketing alla University of North Carolina.
Fabio Ancarani è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all'Università degli Studi di Bologna, ed è Associate Dean per l'Executive Educatin di Bologna Business School, dove è Direttore Scientifico dell'Executive Master in Sales and Marketing, e del Master Universitario in Marketing e Sales.
Michele Costabile insegna all'Università LUISS di Roma dove dirige il MSc in Marketing e il centro di ricerca X.ITE, specializzato nell'analisi di comportamenti economici e tecnologie.
Pearson MyLab
Accedi da My Pearson Place
La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.
All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- eText: la versione digitale del testo, arricchita da funzionalità che consentono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su smartphone e tablet;
- quiz a risposta multipla suddivisi per capitolo;
- flashcard;
- casi di studio, interviste e letture di approfondimento;
- MyMarketingLab.
PARTE 1 - CAPIRE I PROCESSI DI MARKETING
Capitolo 1. Marketing: costruire una relazione di valore ocn il cliente
Capitolo 2. Progettare la strategia e la relazione con i clienti
Capitolo e2. Creare un vantaggio competitivo
PARTE 2 - ANALIZZARE CONSUMATORI E MERCATI
Capitolo 3. Analizzare l'ambiente di marketing dell'impresa
Capitolo 4. Ricerche di marketing
Capitolo 5. Analizzare i mercato B-to-C e B-to-B
PARTE 3 - PROGETTARE E GESTIRE IL MARKETING
Capitolo 6. Segmentazione, targeting, posizionamento
Capitolo 7. Prodotti, servizi, marche
Capitolo 8. Fissare e gestire il prezzo di vendita
Capitolo 9. Retail e trade marketing
Capitolo 10. Comunicare al mercato
Capitolo 11. Comunicazione di massa
Capitolo 12. Online, social media marketing e vendita diretta
Capitolo e13. Marketing duale: innovazione e gestione nei mercati globali
Appendice 1 - Il piano di marketing