Storia contemporanea
Con MyLab
Alfredo Canavero

Storia contemporanea si accompagna agli altri due volumi (Storia medievale e Storia moderna) che costituiscono nell'insieme un progetto editoriale nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici della Statale di Milano.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico - Università

Area disciplinare Discipline umanistiche - Scienze Umane e Sociali

Materia STORIA CONTEMPORANEA - VARIA

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891905833

Storia contemporanea con MyLab

Autori Alfredo Canavero

ISBN 9788891905833

Prezzo 32,00

ISBN: 9788891905840

Storia contemporanea - MyLab - accesso studente

Autori Alfredo Canavero

ISBN 9788891905840

Prezzo 20,30

Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi

Questo volume nasce all’interno di un progetto del Dipartimento di Studi Storici della Statale di Milano che comprende la pubblicazione di tre titoli: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea.

L'Autore ha dato largo spazio alle relazioni internazionali, cercando, per quanto possibile, di inserire le vicende interne dei singoli paesi, in particolare quelle dell’Italia, in un quadro più vasto di rapporti interstatuali. A supporto del testo numerose carte geografiche, per aiutare lo studente a collocare esattamente le vicende storiche non solo nel tempo, ma anche nello spazio. 

 

Autore

Alfredo Canavero è docente di Storia contemporanea all'Università Statale di Milano. E' Direttore del Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica.

 

Pearson MyLab

Accedi da My Pearson Place

La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.

All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet.

Comprende:

  • la versione digitale del testo;
  • domande di autovalutazione, linee del tempo, glossario e carte storiche.

I materiali digitali sono a cura della Prof.Ssa Giuliana Albini, Università Statale di Milano.

 

 

 

Cap. I: L’età della Restaurazione

1. Il Romanticismo e l’alleanza tra trono e altare
2. Società e Stati in Europa
3. La Restaurazione in Italia
4. La Rivoluzione industriale e dei trasporti
5. L’indipendenza dell’America Latina
6. I moti degli anni Venti

Cap. II: Il risveglio delle nazionalità e i primi colpi al sistema di Vienna

1. L’indipendenza della Grecia
2. La rivoluzione del 1830 in Francia
3. La Francia di Luigi Filippo
4. La Gran Bretagna potenza mondiale
5. La Prussia, l’Austria e il problema tedesco
6. L’Italia degli anni Trenta e Quaranta

Cap. III: Le rivoluzioni del 1848

1. Liberalismo e nazionalità
2. Società segrete, costituzionalismo, moti, crisi economica
3. L’inizio delle rivoluzioni del 1848
4. La rivoluzione in Italia e la prima guerra d'Indipendenza
5. La sconfitta del fronte rivoluzionario e la seconda restaurazione

Cap. IV: La fine del sistema di Vienna (1848-1856)

1. La Francia dalla II Repubblica al II Impero
2. Le altre potenze europee
3. Il Piemonte sabaudo
4. La guerra di Crimea

Cap. V: L'unità nazionale Italiana

1. La questione italiana nel contesto internazionale
2. La seconda guerra d'indipendenza
3. Dai plebisciti alla spedizione dei Mille
4. Il Regno d'Italia

Cap. VI: L'unificazione tedesca

1. Ottone di Bismarck
2. L'alleanza tra Prussia e Italia
3. Nasce l’impero austro-ungarico
4. La guerra franco-prussiana
5. L'Italia conquista Roma
6. L'impero federale tedesco

Cap. VII: Il continente americano

1. Gli USA potenza extraeuropea
2. La politica estera americana tra isolazionismo ed espansionismo
3.Il problema della schiavitù
4. La guerra civile americana
5. Il Messico e l’avventura di Napoleone III
6. L’America Latina

Cap. VIII: L'età dell'imperialismo

1. Imperialismo e colonialismo
2. Lo sviluppo coloniale europeo
3. Espansione industriale e questione sociale
4. Movimenti operai e socialisti
5. Il cattolicesimo sociale

Cap. IX: L’Europa nell’età di Bismarck

1. La Germania bismarckiana
2. La Francia della Terza repubblica
3. L’Impero austro-ungarico
4. La Gran Bretagna vittoriana
5. La Russia zarista
6. Le relazioni internazionali

Cap. X: l'Italia liberale

1. La situazione economica e sociale
2. Dalla Destra alla Sinistra storica
3. La “Questione romana” e il sorgere del movimento cattolico
4. Le origini del movimento operaio e socialista
5. Francesco Crispi
6. La crisi di fine secolo
7. La politica estera italiana tra alleanze e amicizie
8. L'età giolittiana

Cap. XI: Verso la Prima guerra mondiale

1. La Germania guglielmina
2. La Francia della terza repubblica
3. Contrasti nazionali in Austria-Ungheria
4. La Gran Bretagna
5. La Russia zarista
6. Gli Stati extra-europei: Giappone e Stati Uniti
7. Le relazioni internazionali fino alla prima guerra mondiale

Cap. XII: Lo scoppio della Grande Guerra

1. Verso la guerra
2. Da guerra locale a guerra europea
3. L’opinione pubblica e la guerra
4. Le prime fasi della guerra
5. L'Italia fra neutralità e intervento
6. Le caratteristiche umane e militari della guerra
7. Lo stallo militare

Cap. XIII: Dalla Rivoluzione Russa alla fine della Grande Guerra

1. La Rivoluzione russa
2. L'intervento degli USA
3. Benedetto XV, il fronte interno e la rotta di Caporetto
4. Una violenza generalizzata
5. La vittoria dell'Intesa

Cap. XIV: Le conseguenze della Grande Guerra

1. La Conferenza della Pace
2. I trattati di pace
3. Una speranza: la Società delle Nazioni
4. Economia e società in Europa e nel mondo
5. Problemi e trasformazione degli imperi coloniali

Cap. XV: I ruggenti Anni Venti

1. La Germania esce dall’isolamento
2. Gran Bretagna: ancora l’Irlanda
3. La Francia tra destra e sinistra
4. La Russia di Lenin
5. Gli altri paesi europei: l’avanzata dei regimi autoritari
6. Gli Stati Uniti dalla prosperità alla grande crisi del 1929

Cap. XVI: Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

1. Le masse sulla scena politica italiana
2. La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo
3. L'instaurarsi della dittatura in Italia
4. Il rafforzamento del fascismo

Cap. XVII: l'età dei totalitarismi
1. La grande crisi del 1929
2. Le conseguenze della crisi del 1929 in Europa
3 L'avvento del nazismo in Germania
4. Fascismi e democrazie in Europa
5. Il fascismo italiano negli anni del consenso
6. L'Unione Sovietica di Stalin
7. Gli Usa del "New Deal"

Cap. XVIII: verso la seconda guerra mondiale

1. Il Giappone e l’Estremo Oriente
2. L'Italia conquista l'impero
3. La guerra civile spagnola
4. L'espansionismo tedesco
5. Lo scoppio della II Guerra mondiale

Cap. XIX: La II Guerra mondiale

1. Una guerra totale
2. Vittorie tedesche e entrata in guerra dell'Italia
3. La Gran Bretagna resiste da sola
4. La Germania attacca l'URSS e il Giappone attacca gli Usa
5. La caduta del fascismo in Italia e la Resistenza
6. Lo sbarco in Normandia e l’avanzata dell’URSS
6. La fine della guerra in Europa e nell'Estremo Oriente

Cap. XX: Dalla guerra guerreggiata alla guerra fredda

1. Il mondo diviso in due blocchi contrapposti
2. La decolonizzazione
3. La nascita della Cina comunista
4. I problemi del Medio Oriente
5. L'Europa del dopoguerra
6. L'Italia dalla dittatura alla democrazia
7. La cooperazione europea

Cap. XXI: Dalla guerra fredda alla coesistenza

1. La Cina, la Corea e il Giappone
2. La morte di Stalin e il disgelo
3. Le crisi internazionali degli anni Cinquanta
4 . I paesi del "Terzo Mondo": Bandung e i non allineati
5. L'Italia dalla ricostruzione al miracolo economico
6. Le Comunità europee
7. L’America Latina e la rivoluzione cubana

Cap. XXII: I grandi cambiamenti degli anni Sessanta

1. Gli anni dell’Africa
2. Le scoperte scientifiche e le imprese spaziali
3. Il Concilio Vaticano II
4. La guerra nel Viet-Nam
5. Il Sessantotto
6. I mutamenti degli anni Sessanta

Cap.XXIII: Il mondo negli anni Settanta

1. Il medio Oriente
2. La questione energetica
3- La rivoluzione in Iran
4. L'Italia degli anni di piombo
5. L’America Latina
6. L’Estremo Oriente

Cap. XXIV: Il crollo dell’URSS e la fine del sistema bipolare

1. I nuovi mezzi di comunicazione
2. L’URSS da Breznev a Gorbaciov
3. La Cina dopo Mao
4. La crisi dei regimi comunisti e il crollo del muro di Berlino
5. La fine dell’URSS
6. L’unificazione tedesca
7. La Chiesa e il mondo
8. Italia: gli ultimi anni della “Repubblica dei partiti”
9. Una nuova attenzione all’ambiente.

Cap. XXV: Un mondo unipolare ?

1. Una unica superpotenza?
2. La prima guerra del Golfo
3. La dissoluzione della Jugoslavia
4. L’Europa da Maastricht all’Euro
5. La rinascita della Russia
6. I Brics: nuove potenziali grandi potenze
7. L’Italia in transizione
8. Le crisi dell’Africa

Cap. XXVI: Il mondo d’oggi. Terrorismo, globalizzazione, migrazioni

1. L’11 settembre
2. Esportare la democrazia? Iraq e Afghanistan
3. Da Al-Qaeda all’Isis
4. La Grande crisi economica del 2008
5. Populismi e partiti antisistema
6. Le primavere arabe
7. Il fenomeno migratorio