Storia medievale si accompagna agli altri due volumi (Storia moderna e Storia contemporanea) che costituiscono nell'insieme un progetto editoriale nato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici della Statale di Milano.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia STORIA MEDIEVALE - VARIA
ISBN: 9788891905871
Storia medievale con MyLab
Autori Paolo Grillo
ISBN 9788891905871
Prezzo 27,00€
ISBN: 9788891905888
Storia medievale - MyLab - accesso studente
Autori Paolo Grillo
ISBN 9788891905888
Prezzo 18,20€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Questo volume nasce all’interno di un progetto del Dipartimento di Studi Storici della Statale di Milano che comprende la pubblicazione di tre volumi: Storia Medievale, Storia Moderna, Storia Contemporanea.
Il testo propone una storia del Medioevo esposta in modo semplice e problematizzante, che segue un andamento cronologico e adatto per gli esami del triennio. Particolare attenzione viene data alle dinamiche politiche e sociali dei paesi affacciati sul Mediterraneo.
Autore
Paolo Grillo è Professore Associato di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano.
Pearson MyLab
La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.
All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet.
Comprende:
- Versione digitale del testo;
- domande di autovalutazione, linee del tempo, glossario e carte storiche.
I materiali digitali sono a cura della Profssa Giuliana Albini, Università Statale di Milano
1. Il Medioevo
2. Il tardo antico: un nuovo Impero
3. I barbari e la fine dell’Impero d’Occidente
4. L’Occidente romano-barbarico
5. La fine del mondo antico in Occidente (530-700)
6. La fine del mondo antico in Oriente e l’avvento dell’Islam
7. L’VIII secolo: un nuovo Mediterraneo, una nuova Europa
8. L’impero carolingio
9. La crisi del potere pubblico nell’Europa post-carolingia
10. Il X secolo: imperi nuovi e imperi rinnovati
11. La “rinascita dell’anno Mille” (secoli XI-XII)
12. L’espansione latina nel Mediterraneo: dai Normanni alle Crociate
13. La riforma della Chiesa e la lotta per le investiture
14. Il XII secolo: la prima affermazione delle monarchie in Europa e il rinnovamento negli stati mediterranei
15. Il regno d’Italia e l’affermazione dei comuni (secoli XI-prima metà del XII)
16. La nuova Chiesa del XII e del XIII secolo
17. La globalizzazione del XIII secolo: politica, economia, cultura
18. L’Europa del Duecento: tra poteri universali e monarchie
19. L’Italia fra Duecento e Trecento
20. La fine dell’espansione e la “crisi del Trecento”.
21. I nuovi equilibri europei e mediterranei (1350-1450)
22. L’Italia fra Trecento e Quattrocento
23. La fine del Medioevo e l’ampliamento del mondo