Antropologia
con MyLab
Ugo Avalle - Michele Maranzana - Paola Sacchi

"Progetto 24": una nuova serie per i futuri insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Strumenti agili e schematici per acquisire i 24 CFU validi come requisito di accesso al concorso per il triennio di formazione iniziale e tirocinio per insegnanti.

 

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università

Area disciplinare Scienze Umane e Sociali

Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA

Collana Progetto 24

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788891908421

Antropologia con MyLab e eText

Autori Ugo Avalle - Michele Maranzana - Paola Sacchi

ISBN 9788891908421

Prezzo 13,00

ISBN: 9788891911926

Progetto 24 - Antropologia MyLab accesso studente

ISBN 9788891911926

Prezzo 8,40

Questo testo fa parte di un percorso di offerta formativa, in linea con gli argomenti indicati dal Decreto n. 616 per l'acquisizione di crediti formativi universitari e accademici, con esercitazioni ed esempi di unità didattiche, preparati da docenti, formatori e coordinatori di classi di concorso.

Il volume  contiene una rassegna delle tematiche fondamentali all'incrocio fra antropologia culturale ed educazione con riferimenti alla pratica e agli ordinamenti della scuola. Al volume è abbinata la piattaforma MyLab con domande di autovalutazione interattive di varia tipologia e simulazioni di unità didattiche.

 

Autori

Ugo Avalle è pedagogista-formatore, già insegnante presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, supervisore del tirocinio presso SIS-Università di Genova, docente alla facoltà di Pedagogia/Scienze della formazione dell'Università di Torino. E' formatore per i corsi PON, per la formazione dei coordinatori per l'inclusione e per il PNFD.

Michele Maranzana, insegnante di Filosofia e Scienze umane nei licei, è formatore e coordinatore per l'Alternanza Scuola-lavoro nella rete dei licei economico-sociali del Piemonte.

Paola Sacchi è ricercatricedi Antropologia culturale presso il Dipartimento di culture, politica e società dell'Università di Torino.

 

Accedi da My Pearson Place

Pearson MyLab

La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.

All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che premettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet e una serie di esercizi interattivi di autovalutazione.

 

Capitolo 1
L’antropologia e lo studio della cultura
1. Le origini della nozione di cultura e dell’antropologia
2. I fondamenti dell’antropologia
3. Caratteristiche e dimensioni della cultura
4. Il metodo etnografico

Capitolo 2
Unità e varietà del genere umano

1. Il passaggio all’umanità
2. Il processo di ominazione
3. Il linguaggio e la comunicazione
4. Le forme del pensiero
5. Il pensiero magico-religioso

Capitolo 3
Le forme del razzismo: questioni di razza e cultura
1. La nozione di razza
2. Il razzismo
3. Le forme del razzismo
4. Il razzismo e la cultura: a proposito di neorazzismo

Capitolo 4

Differenze, disuguaglianze e gerarchie
1. Etnie ed etnicità: l’organizzazione della diversità culturale
2. Etnicità e tradizione
3. Gli usi politici dell’etnicità
4. Gruppi e stratificazione sociale: oltre la “razza”
5. Il genere: la diseguaglianza nella famiglia e nella società
6. La costruzione della persona e del genere 

Capitolo 5
Mondo globale e mondi locali
1. Processi di globalizzazione
2. Modernità in polvere
3. Le migrazioni
4. Le politiche migratorie
5. Religioni, politica e media
6. Fondamentalismi religiosi

Capitolo 6
Processi formativi e contesti scolastici
1. La riproduzione culturale e l’antropologia dell’educazione
2. Analisi dei processi culturali e istituzionali: l’etnografia a scuola
3. L’antropologia della dispersione scolastica