"Progetto 24": una nuova serie per i futuri insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Strumenti agili e schematici per acquisire i 24 CFU validi come requisito di accesso al concorso per il triennio di formazione iniziale e tirocinio per insegnanti.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia PEDAGOGIA
Collana Progetto 24
ISBN: 9788891908407
Metodologie e tecnologie didattiche generali con MyLab e eText
Autori Ugo Avalle - Michele Maranzana - Paola Sacchi
ISBN 9788891908407
Prezzo 13,00€
ISBN: 9788891911933
Metodologie e tecnologie didattiche generali MyLab accesso studente
Questo testo fa parte di un percorso di offerta formativa, in linea con gli argomenti indicati dal Decreto n. 616 per l'acquisizione di crediti formativi universitari e accademici, con esercitazioni ed esempi di unità didattiche, preparati da docenti, formatori e coordinatori di classi di concorso.
Il volume contiene una rassegna delle tematiche fondamentali della didattica con riferimenti alla pratica e agli ordinamenti della scuola. Al volume è abbinata la piattaforma MyLab con domande di autovalutazione interattive di varia tipologia e simulazioni di unità didattiche.
Autori
Ugo Avalle è pedagogista-formatore, già insegnante presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, supervisore del tirocinio presso SIS-Università di Genova, docente alla facoltà di Pedagogia/Scienze della formazione dell'Università di Torino. E' formatore per i corsi PON, per la formazione dei coordinatori per l'inclusione e per il PNFD.
Michele Maranzana, insegnante di Filosofia e Scienze umane nei licei, è formatore e coordinatore per l'Alternanza Scuola-lavoro nella rete dei licei economico-sociali del Piemonte.
Paola Sacchi è ricercatricedi Antropologia culturale presso il Dipartimento di culture, politica e società dell'Università di Torino.
Pearson MyLab
La piattaforma MyLab - accessibile per diciotto mesi - offre, ai docenti che lo desiderano, la possibilità di rendere disponibili alla classe virtuale ulteriori materiali di approfondimento, dispense, esercizi e altri supporti didattici.
All'interno della piattaforma è disponibile l'edizione digitale del testo, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio e inserire segnalibri anche su smartphone e tablet.
Capitolo 1 Fondamenti e sfondi della didattica
1. I fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica
2. Il processo di insegnamento-apprendimento: dinamiche emotive, cognitive, sociali
3. Gli attori del processo di insegnamento-apprendimento
4. I contesti del processo di insegnamento-apprendimento: gruppi, tempi, spazi
5. I contenuti del processo di insegnamento-apprendimento: che cosa insegnare?
Capitolo 2 Metodi della progettazione formativa
1. Le principali metodologie della Progettazione educativa e formativa
2. La progettazione per competenze e la progettazione partecipata
Capitolo 3 I principali metodi di insegnamento-apprendimento nella scuola secondaria
1. I metodi di insegnamento e i metodi attivi
2. Un passo indietro e uno avanti: la lezione
3. Il gruppo e i metodi cooperativi
4. I metodi laboratoriali
5. Problem solving e ricerca: la scoperta
Capitolo 4 Tecniche e tecnologie educative a scuola
1. Tecniche e tecnologie a scuola
2. La diffusione delle tecnologie digitali a scuola e la media education
3. Le tecnologie come ambiente di apprendimento per la didattica inclusiva
Capitolo 5 La valutazione dei processi formativi a scuola
1. Un processo a molte facce. La valutazione e la sua analisi docimologica
2. Un processo a molte facce. La valutazione e la certificazione delle competenze
Capitolo 6 Innovazione, sperimentazione e ricerca educativa
1. Innovazione, sperimentazione e ricerca educativa nella scuola italiana
2. Indagare per migliorare: metodi e tecniche di ricerca a scuola
3. La ricerca a sostegno del miglioramento della qualità dell’insegnamento-apprendimento
4. Una ricerca per cambiare: la ricerca-azione